MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] «liberali» e di osservare con interesse l’ordinato «compiersi della rivoluzione napoletana» (Sforza, 1886, p. 74).
Proprio l’evoluzione della situazione politica nel RegnodelleDueSicilie e soprattutto l’apertura del Parlamento spinsero il M. a ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] ), cantilene abruzzesi già pubblicate su strenne e periodici napoletani fra il 1842 e il 1846. Della sua conoscenza dei fatti del RegnodelleDueSicilie nella prima metà del secolo XIX sono testimonianza le numerose osservazioni inviate a C. Cantù ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] , Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, col. 567 n. 589; F. Orioli, Prospetto dello stato delle chiese arcivescovili e vescovili del RegnodelleDueSicilie dopo la morte di Corradino..., in Giorn. arcadico di scienze,lettere ed arti, CXXVIII ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] 1654, p. 196; G. Marzano, Memorie storiche intorno alla famiglia Marzano, Pisa 1874, pp. 8-10; E. Ricca, La nobiltà del RegnodelleDueSicilie, V, Napoli 1879, pp. 56 s., 66; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1968, pp. 134 s., 151, 162 ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] - autore, tra l'altro, di una monografia sull'Ordine costantiniano -, che alla fine del RegnodelleDueSicilie fu "Direttore per il dipartimento delle Finanze presso il Luogotenente generale di Sua Maestà nei Reali domini oltre il Faro", dopo essere ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] Discorso pronunziato presso al feretro del Conte di Camaldoli F. R., Napoli 1842; E. Catalano, F. R., in Annali civili del RegnodelleDueSicilie, 1842, n. 30, pp. 153-156; G. Ceva Grimaldi, Elogio del conte di Camaldoli letto nella solenne adunanza ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] storica, Trani 1888, passim; W. Maturi, Il Concordato del 1818 tra la Santa Sede e le dueSicilie, Firenze 1929, pp. 36-43; R. Moscati, Il RegnodelleDueSicilie e l’Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, I, Napoli 1937, pp. 4-8 ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] curò poi da solo l’edizione fino al 1860, monopolizzando di fatto la pubblicazione degli studi e delle scoperte nel RegnodelleDueSicilie. Il nuovo Bullettino segnò un progresso metodologico rispetto all’edizione di Avellino, allargando l’orizzonte ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] (ibid. 1825).
Nell’opera, suddivisa in ‘parti’ e ‘articoli’, fornì una particolareggiata descrizione del viaggio nel RegnodelleDueSicilie compiuto insieme con il figlio Giovanni Girolamo (nato nel 1803 dal matrimonio con la marchesa Rosa Canossa e ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del RegnodelleDueSicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] s’imbarcò con i Mille il 5 maggio 1860 dallo scoglio di Quarto. Come altri volontari, esiliati e provenienti come lui dal RegnodelleDueSicilie, fu inquadrato nella 3ª compagnia, comandata dal colonnello Francesco Stocco.
Lo sbarco a Marsala ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...