SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] Commissione feudale nella causa fra ’l comune di Cassano e ’l sig. marchese Giuseppe Serra, Napoli 1810; Giornale del RegnodelleDueSicilie, Napoli 3 gennaio-25 maggio 1821, p. 280; N. Palmerini, Opere d’intaglio del cav. Raffaele Morghen, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] sull'uomo e sull'attività svolta come ministro fu espresso dal Settembrini nel 1847 in Una protesta del popolo del RegnodelleDueSicilie (p.18): "...antico liberale del 1799, ha vergogna di essere ricordato per tale da' suoi primi amici e non si ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] -955; 1124, cc. 1444-1500; Ministero di Grazia e Giustizia, bb. 2351; b. 3016; Annuario storico del RegnodelleDueSicilie, dal principio del Regno di Ferdinando II Borbone, Napoli 1838, pp. 30, 96; G. Marini-Serra, Parole lette... sulla spoglia del ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] Paris, ma anche all’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, al Regio Istituto di incoraggiamento delle scienze naturali nel RegnodelleDueSicilie, all’Università di Treviso e all’Accademia agraria di Udine. Per l’alta considerazione in cui ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] militare che, partendo da Roma, avrebbe dovuto entrare negli Abruzzi per colpire la parte settentrionale del RegnodelleDueSicilie: ma, con la concessione dello statuto da parte di Ferdinando II, il progetto non ebbe più seguito.
Colmo d'entusiasmo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] e in cui consumò le residue energie che gli rimanevano.
Il C. morì a Napoli il 10 febbr. 1830
Fonti e Bibl.: Il RegnodelleDueSicilie e l'Austria (1821-1830), a cura di R. Moscati, Napoli 1937, pp. 48, 58 s., 73; L. De Sarnuele Cagnazzi, La mia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] generale dei poveri e dei commissari preposti a esaminare il progetto di convenzione marittima tra Trieste e il RegnodelleDueSicilie, rivelando particolare acume giuridico. Il 23 ag. 1844, alla fine del terzo mandato triennale del concordato tra ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] greca) insieme con scene di ambientazione popolare. Alcuni viaggi, in particolare nello Stato pontificio e nel RegnodelleDueSicilie, gli ispirarono personaggi e situazioni: Un funerale nella Campagna romana, Briganti calabresi, La maliarda (1845 ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] per l'esecuzione del concordato del 1818 stipulato fra la S. Sede e il RegnodelleDueSicilie. Nel luglio 1824 fu eletto presidente della Pubblica Istruzione, carica nella quale operò tanto maldestramente da doverne essere esonerato nel 1831 ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] . 75 e supplem. I; M. Leopardi, Series Rectorum Anconitanae Marchiae, Recanati 1824, p. 18; P. Destephanis, Pettorano, in RegnodelleDueSicilie descritto e illustrato a cura di F. Cirelli, XVI, Napoli 1853, p. 75; M. Schipa, Carlo Martello, in Arch ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...