CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] Morel Fatio-H. Leonardon, Paris 1899, III, p. 433; F. M. Villabianca, DellaSicilia nobile, Palermo 1754, I, p. 117; G. Carignani, Iltempo di Carlo III re del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1865, pp. 60, 64; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] codice con tutte le norme relative al servizio postale.
Dopo il congresso di Lubiana, che pose fine al governo costituzionale nel RegnodelleDueSicilie, Ferdinando I nominò il 23 marzo 1821 un governo provvisorio, includendovi il D. come direttore ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] De Luca, Società reale Borbonica. Cenni necrologici de' più chiari uomini che ne furono i componenti, in Annali civili del RegnodelleDueSicilie, LV (1855), p. 33; C.N. Sasso, Storia de' monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano dal ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] e la sua Romagna. Nel 1806, dopo essere stato decorato quale commendatore della Corona ferrea, prese parte alla campagna che permise la conquista della parte continentale del RegnodelleDueSicilie. Nel 1807 fu inviato in Germania alla testa di un ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] Arabia, fatto chiudere d’ufficio dalla polizia del RegnodelleDueSicilie; nel 1860, quando Francesco II era ancora sul trono, aveva pubblicato a Napoli un Compendio della storia delleDueSicilie che era anche un chiaro pamphlet antiborbonico, in ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] provato dalla crisi familiare seguita alla restaurazione, egli traeva la maggioranza delle sue entrate dalla nunziatura e dalla titolarità di due abbazie nel RegnodelleDueSicilie: S. Maria della Catena a Cassano e S. Maria in Criptis (o in Gruptis ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] in der Verfassungsrevolution Neapel-Siziliens 1820/21, Frankfurt am Main 2005, ad ind.; V. Trombetta, Gli Annali Civili del RegnodelleDueSicilie, in Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento, a cura di A. Garzya, Napoli 2008, pp ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] , ed esecuzione del Concordato conchiuso fra Sua Santità Pio VII Sommo Pontefice, e Sua Maestà Ferdinando I Re del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1818, p. 9; A. Tommasi, Risposta di Monsignor Tommasi vescovo di Aversa, rimessa nel dì 7 Febbrajo 1821 ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] scontro assunse toni esasperati quando il F., richiamandosi alle disposizioni del concordato del 1818 tra S. Sede e RegnodelleDueSicilie, si rifiutò di accettare il diritto elettivo dei componenti del capitolo. In questa occasione egli pubblicò lo ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] teologica del pontificato gregoriano.
Fu molto coinvolto negli affari che riguardavano i rapporti con il RegnodelleDueSicilie, venendo, ad esempio, nominato in una congregazione straordinaria (1838) sulle questioni territoriali pendenti fra la ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...