MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] al carattere, alle abitudini ed alla istruzione del popolo per cui si formano" (Comentarj sulla prima parte del codice per lo RegnodelleDueSicilie, I, pp. 11 s.). In tal modo, e ricalcando il codice napoleonico, il 31 marzo 1819 entrò in vigore il ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del RegnodelleDueSicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] , Lettere inedite di Massimo d'Azeglio, in Rass. storica del Risorgimento, VI (1919), pp. 361-370; A. Zazo, La politica estera del RegnodelleDueSicilie nel 1859-60, Napoli 1940, ad ind.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 174 s. ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] 794, 797, 804, 808.
Ruoli de’ generali ed uffiziali attivi e sedentanei del reale esercito e dell’armata di mare di sua maestà il Re del regnodelleDueSicilie redatti al 1° gennaio 1846, Napoli 1846, p. 98; Ruoli de’ generali ed uffiziali attivi e ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] del G. emerge anche il ritratto affettuoso di Francesco De Sanctis, allora esule politico dal RegnodelleDueSicilie, insegnante di letteratura italiana a Zurigo e ospite della sua stessa pensione. Molti anni dopo il G. ebbe un incontro a Napoli con ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] li signuri forestieri, IV, Napoli 1792, p. 25; E. Ricca, La nobiltà del RegnodelleDueSicilie, Napoli 1859, p. 138; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, p. 168; L. Amabile, Fra Tommaso ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] Rocca fu promosso generale d’armata, grado con il quale prese parte all’invasione del RegnodelleDueSicilie. Con una divisione del V Corpo, e rinforzato da reparti garibaldini posti provvisoriamente sotto il suo comando, investì la piazzaforte ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] e Fillide ed è dedicata a W. Hamilton, ministro plenipotenziario di Gran Bretagna presso il RegnodelleDueSicilie, autore di due studi sui vulcani del Regno, ricchi di erudizione (Campi Phlegrei. Observations on the Volcanoes of the Two Sicilies ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] primi di aprile in Romagna e nel RegnodelleDueSicilie, con sbarco di uomini armati provenienti da Id., I moti del 1844 ed il carteggio di A. P. e di altri confidenti dell’Austria, in Nuova antologia, 1926, n. 1312, pp. 160-170, passim; Mantova. La ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] viterbese Domenico Corvi.
Carlo III, che ne aveva mantenuto un’alta stima, nel 1748 lo nominò cardinale protettore del RegnodelleDueSicilie presso la corte pontificia. Quando nell’ottobre del 1759 il re – dopo avere abdicato in favore del figlio ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] Salerno (Salerno 1858).
Il 20 ag. 1860, abolito il Consiglio dell’istruzione pubblica, fu chiamato a far parte della Commissione per la riforma dell’istruzione del RegnodelleDueSicilie, di cui era segretario Francesco De Sanctis. Pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...