CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] , Vicende della cultura delleDueSicilie V, Napoli 1786, p. 525 (527 per Mariangela) L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809 (1968), pp. 255-262 M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 134 ss. F. Abbate, La pittura ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Roma (24 genn. 1814) e grande dignitario del R. Ordine delleDueSicilie (28 gennaio); il suo nome appare poi tra i firmatari di la parentesi '48-'49) alla rappresentanza diplomatica del Regno di Sardegna. Diminuiva anche il suo impegno letterario ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] alla libera ed indipendente cessione delledueSicilie fatta al Figlio e per non darsi alle Corti di ricorrere a Madrid”.
Il primo grosso problema che il C. dovette affrontare fu quello dell’accessione del Regno di Napoli al “patto di famiglia ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] 23 settembre dello stesso anno, venne nominato da Ferdinando IV (I) re delleDueSicilie archimandrita dispacci e le cifre del D., in parte pubblicati da P. Finzi, Il Regno di Ludovico I d'Etruria in un carteggio diplomatico inedito, Roma 1911, pp. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Benevento, III, 1, Roma 1769, pp. 413 s.; P. Napoli-Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie, III, Napoli 1784, pp. 227 s.; G. Giustiniani, Diz. geogr. ragionato del Regno di Napoli, IX, Napoli 1805, pp. 14 s.; C.Minieri Riccio, Mem. stor ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] ); Genediaco per la nascita della real primogenita della maestà di Ferdinando IV re delledueSicilie (ibid. 1772).
In sfida ulteriore alle prerogative papali, ma l'appoggio dell'episcopato del Regno al nuovo presule impedì alla Santa Sede di prendere ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] città di Capua, III, Napoli 1756, p. 64; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, pp. 133-135; M. Camera, Annali delleDueSicilie…, II, Napoli 1860, pp. 418, 452 s., 499; G.B. Marzano, Memorie storiche intorno alla famiglia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] guadagnarsi i gradi di capitano e la decorazione dell'Ordine delleDueSicilie. Tornato a Napoli, nel 1808 sposò Antonietta 763; C. De Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 23; F. Regli, Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] sposò Maria Antonia di Borbone figlia di Francesco I re delleDueSicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, L. II sottoscrisse poi la lega doganale con la S. Sede e col Regno di Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] della gloria (30 maggio 1801), l’uno «festeggiandosi il giorno natalizio della maestà di Carolina d’Austria regina delleDueSicilie pietra (1783), pp. 43-72); G. Sigismondo, Apoteosi della musica del Regno di Napoli, a cura di G. Bacciagaluppi - G. ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...