CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] tra lo Stato pontificio, il granducato e il Regno sardo che non condussero però a risultati concreti, soprattutto per il rifiuto a parteciparvi opposto dal duca di Modena e dal re delleDueSicilie. Gli avvenimenti del 1848 trovarono il C. nella ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] dell’anno, e la Descrizione delle prime scoperte dell’antica città d’Ercolano ritrovata vicino a Portici Villa della Maestà del Re delleDueSicilie (1742-1814) fu soprintendente generale delle antichità del Regno di Napoli, il primogenito Giuseppe ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] sembra ancora ricoprire una carica specifica nell'amministrazione del Regno, dato che nei documenti è indicato con il servire alla storia della Chiesa salernitana, III,Salerno 1855, pp. 208, 215; M. Camera, Annali delleDueSicilie, II,Napoli 1860 ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] regno come progettista, rimasti però senza esito costruttivo: per un teatro e un palazzo comunale a Lecce nel 1843-44, auspice il reggente siciliano di quella regione, per il palazzo dell . P. V., in Giornale delleDueSicilie, 1859, n. 244; C ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] Joseph Franque e Camillo Guerra.
La capitale del Regno rappresentò una tappa centrale nella formazione di Morani come un poemetto in rima; nel 1846 Francesco II, re delleDueSicilie, acquistò una Sacra Famiglia presentata l’anno prima all’ ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] della pittura di Riolo e degli interessi archeologici dell’irlandese Robert Fagan, pittore e console generale del Regno Unito in Sicilia Museo regionale di Trapani: il Ritratto della regina Maria Cristina delleDueSicilie del 1833 (I-109), il ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delleDueSicilie Ferdinando II di Borbone. Nel gennaio 1851 il M. seguì ancora ai nuovi rapporti instauratisi tra la Francia e il Regno di Sardegna, spettò quindi al M. assecondare le ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Chiarito, Comento istorico-critico-diplomatico [...], Napoli 1772, p. 137; M. Camera, Annali delleDueSicilie dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regnodell’augusto sovrano Carlo III Borbone, Napoli 1841, pp. 119 s.; B. Capasso ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] del 1820, s. l. né d. [ma 1821]; O. De Attellis, L'ottimestre costituzionale delleDueSicilie, autenticamente documentato, da servire alla storia di quel regno, Barcellona 1821 (ma introvabile; copia parziale ms. è nella Bibl. naz. di Napoli, V ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] …, Panormi 1775, pp. 164, 169-172; T. Fazello, Della storia di Sicilia deche due, Palermo 1817, III, pp. 293 s.; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, p. 110; M. Camera, Annali delleDueSicilie…, II, Napoli 1860, pp. 227, 234, 257 ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...