PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] antica legislazione siciliana, con lo «svolgere i capitoli del Regno, pigliarne i più interessanti, metterli in ordine, e di Borbone (il futuro Francesco I delleDueSicilie), nominato vicario generale in Sicilia.
Il Parlamento del 1812, dove ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] . F. E. Acton - essendo il D. feudatario di quel Regno - lo chiamò a Napoli in seguito "ai politici sconvolgimenti" accaduti ). Da questo venne infatti nominato gran dignitario dell'Ordine reale delleDueSicilie (28 genn. 1814) e membro del ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] sulla letteratura metoscopica tra Cinque e Seicento, in Giornale critico della filosofia ital., ILXV (1986), pp. 310-330; U. Fera - V. Morlicchio, Regno di Napoli e delleDueSicilie. Repertorio bibliografico, I, Salerno 1987, p. 231; Galileo a ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] . delleDueSicilie Carlo Sebastiano infante di Spagna, e M.A. Walburga…; Napoli, Biblioteca della Soc. napoletana di storia patria, Mss., XXII.A.3/88: Relazione dell’ambasciatore Alvise IV Mocenigo… li 17 dic. 1739; Ragguaglio dell’arrivo nel Regno ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] ascrisse a quella scuola "il risveglio delle scienze esatte nel Regno di Napoli cagionato dalla voce saviamente 1806); Della invenzione geometrica, ibid. 1842.
Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicendedella coltura delledueSicilie, Napoli ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] fu siglata la convenzione anglo-napoletana e il Regno di Napoli entrò nella prima coalizione antifrancese. La al 1796, Napoli 1883; L. Dal Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie dal 1734 in poi, Napoli 1857, ad Indicem. Riferimenti al F. ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] scuola siciliana, è ormai considerata dubbia, o respinta.
Fonti e Bibl.: M. Camera, Annali delleDueSicilie dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regnodell’augusto sovrano Carlo III di Borbone, I, Napoli 1841, p. 112; J.H.A ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] , Miscell. Univ., pp. 7-28) annunciò l’avvento del «regnodella giustizia» fondato non più su «un qualche comando arbitrario» di Dio storico-filosofico. La Propedeutica al diritto penale delleDueSicilie (Napoli 1858), che gli valse la notorietà ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] Serra pagarono un forte tributo: Giuseppe si salvò perché assente dal Regno; Gennaro, condannato a morte, fu decapitato il 20 agosto nuovo ordine delleDueSicilie. Il 12 giugno con decreto imperiale fu insignito della Grand’aquila della Legion d’ ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] dei francesi nel Regno di Napoli, nel 1806, si trasferì a Roma. Qui pubblicò nel 1809 presso Francesco Bourliè due opere: Gemme antiche I re delleDueSicilie, fu conclusa nel 1818 per 30.000 ducati. Ma non segnò la fine dell’attività archeologica ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...