SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] V, I, Parisiis 1693, p. 35; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori..., III, Napoli 1769, p. 129; M. Camera, Annali delleDueSicilie..., II, Napoli 1860, p. 189; M. Amari, La guerra del Vespro ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] decorò della collana dell'Ordine delleDueSicilie, seguita l'anno dopo dalla medaglia d'onore dello stesso M. C. (1734-1819), in Irpinia, III(1931), pp. 579-93; L. Blanch, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806, a cura di B. Croce, Bari 1945, pp. 207, ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] i nuovi conflitti giurisdizionali sorti quell'anno nel Regno, il F. incontrò il cardinale, noto per Ricca, La nobiltà delledueSicilie, Napoli 1862, 11, 1, p. 55; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle Province meridionali d'Italia, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] a questa giovinetta di belle maniere un posto onorevole in un regno che poche possono aspirare nell'età sua".
Il 3 dic. nel 1818 passò ai Fiorentini, su petizione del Fabbrichesi al re delleDueSicilie Ferdinando I.
Si apre per la C., con Ifigenia in ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] a Gioacchino Murat la decorazione dell’Ordine delleDueSicilie.
Arruolatosi nel contingente napoletano Joseph Bonaparte 1806-1808, Paris 1911, p. 273; P. Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] del 1821, partì per la Spagna.
A Barcellona scrisse la storia della cospirazione del 1820 (L'Ottimestre costituzionale delleDueSicilie autenticamente documentato da servire alla storia di quel Regno, Napoli, Bibl. naz., ms. V-A-4748) e tre anni ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] matrice nazionale. Marginale, ma non per questo ininfluente, fu poi la concessione della nomina a un siciliano in un momento difficile dei rapporti tra i dueregnidella monarchia borbonica.
In realtà, benché lo stesso Tanucci lo annoverasse tra i ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] posto dei recitativi, fu criticata dal Monitore delleDueSicilie per la commistione tra opera buffa napoletana [De Rosa] marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del regno di Napoli, Napoli 1840, p. 118; P. Cambiasi, Rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 233, 407; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV Bologna 1971, pp. 30, 330, 364; E. Ricca, La nobiltà delledueSicilie, Bologna 1978, IV, pp. 467 s.; Poesia italiana del Seicento, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] dell’emigrazione meridionale a favore della politica del conte Camillo Benso di Cavour e della monarchia sabauda. Fu tra i promotori della Società dell’emigrazione delleDueSicilie , dove giudicò il Regno sull’orlo della dissoluzione. La campagna di ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...