NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] 1659, p. 184; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli, II, 1787, p. 290 s.; III, 1788, p. 70; E. Ricca, Istoria de’ feudi delleDueSicilie di qua dal faro intorno alle successioni legali ne’ medesimi dal ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] l’impeto degli avversari.
Dopo la conquista del Regno, Clemente IV, tenendo fede a una promessa fatta Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 178, 226; M. Camera, Annali delleDueSicilie, I, Napoli 1841, pp. 262 s., 266, 269, 305; C. De Vic ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] , i problemi relativi al rapporto tra re e Regno e tra la parte continentale delleDueSicilie e la Sicilia. Fu altresì incaricato di tenere il Diario del parlamento nazionale delleDueSicilie e fu assiduo collaboratore del giornale Il Liceo ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] i fatti del 15 maggio, di richiamare nel Regno le truppe. Stando a un pamphlet di parte rivoluzionaria ricerca di un novello Gran Porto sulle coste delleDueSicilie (IV (1854), pp. 129-157), la Responsabilità dell’architetto (V (1855), pp. 57-96), ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] già esservi negli anni 1767-68, se, dopo l'espulsione della Compagnia di Gesù dal Regno, accolse presso di sé un ex gesuita, il padre la festa che egli dette in occasione della nascita del principe ereditario delleDueSicilie (s. I. né d., ma ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] delle sue lezioni, pubblicò a Catania nel 1811 le Dissertazioni economiche riguardanti il Regno di Sicilia, nel 1812 le Dissertazioni agrarie riguardanti il Regno di Sicilia economia civile (Sul cabotaggio delleDueSicilie, in Giornale di Statistica ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] sec. XVIII], a cura di O. Morisani, Napoli 1941, p. 59 P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie, V, Napoli 1786, pp. 525 ss. L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 454 L. Catalani ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] e dei signori di Campobasso, Napoli 1778, pp. LV-LVII; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, pp. 112 s.; M. Camera, Annali delleDueSicilie, II, Napoli 1860, pp. 115, 245, 270, 274; F. Gabotto, Le guerre civili astigiane e ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] le merci rischiava infatti di mettere in ginocchio i traffici del Regno d’Etruria (Pasta, 1989, pp. 481s.).
Sconfitta l’ dell’Ordine Reale delledueSicilie.
Il restaurato governo lorenese di Ferdinando III lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell’ ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] ; G. De’ Sivo, Storia delledueSicilie dal 1847 al 1861, III, Verona 1865, passim; Id., Storia delledueSicilie dal 1847 al 1861, IV, 2003, pp. 179-227; C. Di Somma del Colle, Album della fine di un regno, Napoli 2006, pp. 266, 361; G.L. Fruci, ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...