DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] D., con i suoi postumi Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, sia da considerare uno 475, e in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a' giorni nostri, VII, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] argomento giuridico, in cui si proponeva l'aggiornamento delle Pragmaticae sanctiones Regni Neapolitani (Neapoli 1682-88) di B. delle polemiche da esse suscitate sono in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla venuta delle ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] provinciale, ArchivioNolli, Il Gran Cancelliere del Real Ordine delleDueSicilie al Signor Barone Nolli Consigliere di Stato, 8 n. 37, p. 235; R. De Lorenzo, Il personale delle Finanze nel Regno di Napoli durante il Decennio, ibid., p. 269 s.; ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] - alcune opere chiaramente filoborboniche: G. De Sivo, Storia delleDueSicilie dal 1847 al 1861, II, Napoli 1964, pp. 82 Napoli 1908, pp. 41 s., 69; R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, II, pp. 298 ss.; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] passaggio per lo stato di Ferrara della sacra reale maestà di Maria Amalia regina delleDueSicilie e di Gerusalemme, e il Romana Chiesa, Roma 1888, pp. 233, 243; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1894, p. 222 ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] Parlamento delleDueSicilie 1820-21, a cura di A. Alberti, Bologna 1926, I, pp. 105, 113, 142-147; II, p. 116; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, VIII, Napoli 1811, pp. 58, 94 s.; Biografia degli uomini illustri del Regno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] napoletani più pronti ad appoggiare l’agevole conquista del Regno di Napoli condotta dalle truppe di Carlo d’Austria, Roma, Milano 1846, tav. XXX; E. Ricca, Istoria de’ Feudi delleDueSicilie di qua dal Faro..., IV, Napoli 1869, pp. 452-457; D ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] immenso patrimonio feudale, che ne faceva il primo vassallo del Regno, e trovandosi a dover gestire quel vero e proprio " Napoli 1815) e In occasione del fausto ritorno della maestà del re delleDueSicilie Ferdinando IV sul trono di Napoli (ibid. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] della coltura nelle dueSicilie, VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie sotto 1759-1767), Napoli 1991, pp. 144, 257; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, IV, Torino 2007, pp. 390, 447, 531; D. Shamà ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] vivi colori le tristi condizioni del governo del Regno, descrittivi più che analitici, sono stati ampiamente pp. 96, 98 s., 122 s., 177-80, 184 s., 187 s.; La monarchia delledueSicilie tra "Ancien règime" e rivol., Napoli 1972, pp. 14 n. 8, 35 s., ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...