MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] Domat nuova traduzione colle osservazioni sul diritto del Regnodell'avvocato Vincenzo Aloj arricchita di altre osservazioni del Regio 'insegna della facoltà; il 24 gennaio fu insignito della croce di cavaliere dell'ordine delleDueSicilie dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] ; G. B. Tafuri, Historia degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, p. 20; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura delledueSicilie, Napoli 1784, III, p. 328; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 4, Venezia 1795, p ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] ; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, I-III, Napoli 1663; F.M. Pansa, Istoria dell’antica Repubblica d’Amalfi, I-II, Napoli 1724 (rist. anast. Sala Bolognese 1990); M. Camera, Annali delleDueSicilie, I-II, Napoli 1842 ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] e la fondazione del Regno lombardo-veneto. I conservatori e l’ala austriacante dell’intellettualità del tempo si nozze umane di Maria Cristina, figlia di Maria Isabella regina delleDueSicilie, con Ferdinando VII, sovrano di Spagna.
Il 27 settembre ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] composta nel 1792 per celebrare il compleanno di Ferdinando di Borbone re delleDueSicilie, Aretusa ed Alfeo e Il sogno di Enea, pubblicate a 1820 (scoppiati in Sicilia per rivendicare un maggior peso dell’isola nel restaurato regno borbonico) e le ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] Roma 1788, pp. 244 s.; IV, ibid. 1792, pp. 29-36; P. Napoli Signorelli, Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie, Napoli 1857, p. 199; A. Blessich, La pianta di Napoli del duca di Noja, in ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] l’integrità morale e religiosa della città di Napoli e dell’intero Regno – e di anteporre la degli ebrei vedi le osservazioni di R. Ajello, Carlo di Borbone, re delleDueSicilie, in Carlo di Borbone. Lettere ai sovrani di Spagna, a cura di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] aveva fissato dal 10 genn. 1734 un buono stipendio, divenuto re delleDueSicilie, lo chiamò a Napoli e se ne valse subito, con mansioni piacentino conte Felice Gazzola, generale e comandante dell'artiglieria del Regno. Nel 1748, in un privilegio di ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] intorno all’Amministrazione delle foreste recentemente stabilita in questo nostro Regno di Napoli, milite pugliese di quattro rivoluzioni: R. N., Bari 1915; Atti del Parlamento delleDueSicilie, 1820-1821, a cura di E. Gentile, I-III, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] ; M. R. Weil, J. Murat roi de Naples. La dernière année de Règne (mai 1814-mai 1815), V, Paris 1910, pp. 478 ss. Per la pp. 42 s., 67 s. dell'estr. Per gli avvenimenti del 1820-21 cfr. Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-21, I-IV, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...