MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] Borboni s’erano rifugiati in seguito alla conquista napoleonica del Regno di Napoli, tardava a giungere una nomina ufficiale che dalle truppe austriache come sovrano assoluto sul trono delleDueSicilie, nel 1821. Nel 1822 giungeva il sostanziale ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] Storia delle rivoluzioni nei Reami delleDueSicilie (Chieti 1860), in tre volumi divisi in cinque libri. Colpito da paralisi, trovò ancora la forza di recarsi alle urne in ottobre, in occasione del plebiscito per l’unificazione del Regno meridionale ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] ); G. De Sivo, Storia delleDueSicilie dal 1847 al 1861, Trieste [ma Napoli] 1868, II, pp. 25 e ss.; E. De Marco, La Sicilia nel decennio avanti la spedizione dei Mille, Catania 1898, p. 111; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1900 ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] de Napoles, Barcelona 1943, p. 183; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V…, Napoli 1951, pp. 125 . Filangieri,I Banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delleDueSicilie (1539-1808), Napoli 1940, pp. 23, 25, 27; C ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] fatto barone del Regno. L’anno dell’ordine reale delleDueSicilie, Napoli 1814; Scherma della bajonetta astata, del barone Rosaroll Scorza, commendatore dell’ordine reale delleDueSicilie, Napoli 1818; Trattato della spadancia, o sia della ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] M. fin dai tempi del regno di Gioacchino Murat era iscritto alla carboneria e faceva parte dell’alta vendita di Salerno. Il - gennaio 1821, p. 144; A. Alberti, Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, Bologna 1926-28, ad ind.; M. Rossi, Nuova ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] certa fama. L’8 gennaio 1816, infatti, il Giornale delleDueSicilie lo faceva oggetto di un lusinghiero elogio, rilevando che, conferì una medaglia d’oro in occasione dell’Esposizione delle manifatture del Regno.
L’aletoscopio serviva a vari usi, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] , ad Indices (cfr. nota biogr., II, pp. 61-65); L. Settembrini, Ricordanze della mia vita, a cura di A. Omodeo I, Bari 1934, pp. 112, 147; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. DueSicilie, s. 2, II, a cura di A. Saitta, in Fonti per la st ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] tali funzioni a Napoli il G. fu decorato della medaglia d'onore napoletana e dell'Ordine reale delleDueSicilie. Dopo la convenzione di Casalanza e la partenza di Gioacchino e della sua famiglia dal Regno di Napoli (maggio 1815), si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Castropignano, Francesco d'Eboli, nell'ambasciata delleDueSicilie a Parigi. Si pensava infatti alla appellidos españoles y americanos, Madrid 1923, pp. 40 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...