MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] , visse una brevissima esperienza nell’esercito del regno di Napoli, militando con il grado di di maestà scritta da G. Badolisani, Napoli 1833; Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-21, editi sotto la direzione di A. Alberti, IVI, Bologna ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] , poiché la Francia non sembrava intenzionata a invadere il Regno, ritenne di affidare le sorti della rivoluzione allo stesso Ferdinando IV. Con l’appello dei Patriotti d’Italia al re delleDueSicilie (firmato a p. 14 G.M. Olivieri; Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...]
Nel giugno 1799, con la riconquista del Regno da parte delle armate del cardinale Fabrizio Ruffo, Pignatelli cercò maggio 1808 fu insignito del titolo di dignitario dell’Ordine delleDueSicilie. In qualità di ambasciatore in più occasioni mediò ...
Leggi Tutto
TRIVELLI, Enrico
Claudia Zavaglini
– Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto.
Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] al Re delleDueSicilie da un ministro di quella Corte fu uno degli scritti responsabili dell’arresto e poi della condanna consolidamento dell’usurpato potere temporale del papa, sostiene che la Chiesa non abbia in realtà alcun diritto sul Regno di ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] del Regno di Napoli e Sicilia. Ciò gli consentì di entrare in contatto con gli ambienti riformatori della capitale e , tra i quali: Libera, ed indipendente sovranità de’ re delleDueSicilie (Filadelfia [ma Napoli] 1788); Nel conflitto fra la potestà ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] in settenari di genere metastasiano o, più propriamente, savioliano - era apparsa per i tipi del Monitore delleDueSicilie durante il regno di Gioacchino Murat ed era stata dedicata a Caterina Saliceti Caracciolo duchessa di Lavello, dama di palazzo ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] alla seconda campagna napoleonica d’Italia.
Rientrò nel Regno di Napoli al seguito del corpo di spedizione francese alla disfatta.
Ritornato il governo assoluto di Ferdinando I delleDueSicilie, Venita rifiutò di continuare a servire nell’esercito e ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] nuove leggi, Napoli 1839, p. 101; E. Ricca, La nobiltà delledueSicilie di qua dal Faro, Napoli 1865, III, I, p. 177; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, p. 116; B. Candida ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] vide la partecipazione della nobiltà e delle alte gerarchie del Regno, in un clima di reviviscenza della gloria aragonese.
Morì 1735, p. 251; E. Ricca, Istoria dei feudi delledueSicilie di qua dal faro, intorno alle successione legale de’ medesimi ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] gli consegnasse un grosso blocco di marmo per l'omamento della porta.
Verso la fine del 1239 il C. assunse 996; VI, 1, ibid. 1861, pp. 380-384; E. Ricca, La nobiltà del regno di DueSicilie, I, 2, Napoli 1862, pp. 149-164; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...