ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] 1835 l'A., divenne guardia d'onore del re delleDueSicilie.
Avverso al regime borbonico, l'A. - che già , Torino 1896, II,p. 17 nota; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regno di Napoli: episodi dal 1849 al 1860, Roma-Milano 1912, pp. 25, 296 ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e fu facile conquista dell'esercito di Montemar. Il 3 luglio 1735 C. fu incoronato nella cattedrale di Palermo re di Napoli e di Sicilia.
La situazione politica dei dueregni era stata caratterizzata negli ultimi decenni da due fenomeni a prima vista ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ) contro gli abusi feudali era destinata ad oscillare costantemente fra due poli. Da un lato egli era venuto per estendere e la parte continentale del Regno fosse più avanzata, sul piano economico e sociale, dellaSicilia. Per certi aspetti era ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] nuovamente l'unione personale delledue corone d'Aragona e di Sicilia e insediò in Sicilia il fratello minore Federico come luogotenente. L'11 sett. 1291 Giacomo donò al L. come allodio la città di Alcoi nel Regno di Valencia e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] presunta dipendenza feudale del Regno da Roma. La F. prese parte al dibattito che si sviluppò, accesissimo, anche in questa occasione e in opposizione a una Breve storia del dominio temporale della Sede apostolica nelle DueSicilie, del cardinale S ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] P. Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 dello Stato nell’opera di G. Z. (1759-1828), Napoli 2004; G. Masciotta, G. Z. Un uomo di Stato (1757-1828), introduzione di L. Biscardi, Campobasso 2007; R. Di Castiglione, La Massoneria nelle DueSicilie ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] battaglia di Velletri, nella quale fu in gioco il Regno borbonico appena costituitosi, si mostrò valoroso e conquistò la 1780, XXXVIII, pp. 482-485; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, V, Napoli 1786, p. 487; M. Schipa, R. ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] scritti di A. Ariani, Napoli 1778, pp. 4, 81, 110; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, V, Napoli 1811, p. 301; Biografia degli uomini ill. del Regno di Napoli, IV, Napoli 1817, ad vocem;C.Minieri Riccio, Memorie stor. degli ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] dei suoi insegnanti.
Dopo che, espulsi i gesuiti dal regno di Napoli (1767), le loro scuole erano state -604, 743-818. Sull'ultimo periodo della sua vita, cfr. A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie, Palermo 1901, pp. CXCVI, CXCVII, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] , per la serena valutazione dell'opera dell'A. alla vigilia della seconda invasione del Regno, I due trattati stipulati dalla corte napoletana contribuito Maria Carolina.
L'A. si ritirò in Sicilia con la famiglia (24 maggio 1804), con l'appannaggio ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...