GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] di Marino (probabilmente Marino Tomacelli, già ambasciatore del Regno sotto Alfonso il Magnanimo e amico intimo del Pontano). 1712, pp. 210 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, IV, Napoli 1810, p. 549; G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] 1754, pp. 260 ss.; M. Barbieri, Notizie istor. dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778, pp. 192 ss.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, Napoli 1911 VI, pp. 4247; VII. p. 253; Biografie degli uomini ill ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Nazionale di Napoli ne conserva una parte); P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, VII, Napoli 1811, pp. 113 s.; Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] Napoli. P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, Napoli 1786, pp. 551 s lato oscuro del teatro, Napoli 2012, pp. 9-34; G. Sigismondo, Apoteosi della musica nel regno di Napoli, a cura di C. Bacciagaluppi - G. Giovani - R. Mellace ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] del 1818 tra la Santa Sede e le DueSicilie, che avrebbe poi rielaborato e pubblicato (Firenze Regno di Sardegna e quello di Napoli nel periodo 1815-61 (poi la ricerca fu ristretta agli anni 1815-30) e, a questo scopo, esplorò gli archivi delledue ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 356; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799nelle DueSicilie, Nuovi documenti, Palermo 1901, pp. 204, 259; I. Rinieri, Della rovina di una monarchia. Relazioni istoriche tra ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] ; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie..., VI, Napoli 1811, pp. 146-148; D.T.V.M. [= Don Tommaso Vargas Machuca], Marchese Francesco Vargas Macciucca, in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli..., I, Napoli 1813 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] entrare in guerra a loro fianco e a mantenere il Regno estraneo al conflitto.Richiamato a Torino nei primi mesi del Olanda, mm. 50-60; DueSicilie, mm. 14-22. La documentaz. inviata da Napoli sulla soppressione della cattedra di diritto canonico è ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] -greci, in Bull. dell'Instituto della corrispondenza archeologica, I (1829), pp. 161-176; M.T. P[anofka], Scavi nel Regno di Napoli, ibid., della monarchia francese, Trani 1900, pp. XXXII ss.; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie. ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] di Napoli, Napoli 1787-1788, I, p. 121 ; V. Napoli-Signorelli,Vicende della coltura nelle dueSicilie, Napoli 1811, V, pp. 127-128; (De Iorio),Biografie degli uomini illustri del Regno di Napoli, Napoli 1813-1830, V, pp. 21 ss.; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...