MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] della reggente Maria Cristina di Borbone DueSicilie di favorire gli elementi liberali per bloccare le ambizioni al trono dell 88, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, serie 3ª (1848-1860), VII, a cura di ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] , Venezia 1785, pp. 115 s.; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, V, Napoli 1786, pp. 351 s.; P. Panvini, P. Bonaventura M., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1822, pp. n.n..; Sigismondo da ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] , germanico e canonico, Napoli 1885; Stato e Chiesa nelle DueSicilie dai Normanni ai nostri giorni (sec. XI-XIX), Palermo 1887). Negli anni napoletani Scaduto attese alla composizione dell’opera di cui aveva disegnato i contorni nella prolusione ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 335-340; D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria, II, Reggio Calabria 1891, pp. 186-193; Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie , Massoni e giacobini nel Regno di Napoli, Bari 1986, ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] , ec., la quale abbraccia il periodo degli ultimi 40 anni dell’era volgare, VIII, Napoli 1825, pp. 163-165; F DueSicilie (1806-1821), Mercato San Severino 2007, ad ind.; F.M. Lo Faro, Ingegneri, architetti, tavolari: periti «di misura» nel Regno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] delledue parti sperasse in una prossima conclusione delle trattative, si cercò di porre le basi per una riorganizzazione della Chiesa nel Regno Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e leDue Sicilie, Firenze 1929, passim; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] 'arte poetica, Napoli 1725; B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1770, t. III, II, p. 105; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, Napoli 1810, III, pp. 538 ss.; F. Palermo, I manoscritti palatini ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Regno di Napoli, Napoli 1840 a, pp. 165-167; Id., Notizie di alcuni cavalieri del sacro ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1840 b, pp. 255-258; G. De Cesare, Vita della , La massoneria nelle DueSicilie e i “fratelli” ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Nola, uno dei migliori del Regno, ove rimase tre anni della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 264-267; L. Conforti, Napoli nel 1799, Napoli 1889, p. 204; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] schierato su posizioni moderate e favorevoli alla fusione con il Regno di Sardegna, tanto che Perego, insieme all’amico Enrico 1860; L’Italia al cospetto della Europa del cav. P. P., Verona 1861; Gaeta e le DueSicilie, Bologna 1861; Memorandum al ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...