CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] di nomina dei vescovi si trascinava da anni fra il Regno e la S. Sede, con la conseguenza che molte benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, p. 146 e n.; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie, Palermo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] , Archivio della reggia giurisdiz. del Regno di Napoli ristretto in indice compendioso, Venezia 1721, p. 63, da cui deriva P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1723, pp. 190 s., e F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle dueSicilie, I ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] coltura nelle dueSicilie dalla venuta delle Colonie straniere sino a' nostri giorni, VII,Napoli 1811, pp. 58-59; Marchese di Villarosa, Ritratti poetici con note biogr. di alcuni illustri uomini del sec. XVIII nati nel Regno di Napoli, Napoli 1842 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , p. 336; V, ibid. 1787, p. 563; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, p. 277; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle dueSicilie, III, Napoli 1810, p. 320; P. Giannone, Istoria civile del ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] delle rivoluzioni politiche e civili dei Regnodella Repubblica napoletana, Sorrento 1899; F. Guardione, Il generale G. Rosaroll nella rivoluzione del 1820-21 in Sicilia, Palermo 1900, p. 37; A. Sansone, Gliavvenimenti del 1799 nelle DueSicilie ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] , alla «pubblica istruzione de’ Contadini del Regno».
La prima parte dell’opera, pubblicata anonima nel 1792, si apriva di persone ragguardevoli mancate alle DueSicilie dal 3 novembre 1845, II, Napoli 1845, pp. 55-58; N. Delle Noci, Alla memoria di ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , Parma 1802, p. 114; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle DueSicilie, VIII,Napoli 1811, pp. 19-22; G. Castaldi, Vita , Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regno di Napoli, I, Napoli 1834, pp. 117-127; G. ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] massoneria: E. Serrao, De’ tremuoti e della nuova Filadelfia. Comentario, Napoli 1785; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 157-166; R. del Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i ‘fratelli’ meridionali del ’700, IV ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] 1753, pp. 910 s.; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 401-403; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, VI, Napoli, 1811, pp. 63 s.; Dantis Alligherii Divina Comoedia, hexametris ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] Vicende della coltura nelle DueSicilie…, VI, Napoli 1811, pp. 59, 235, 237-242; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo Risorgimento. Commentario, IX, Brescia 1813, pp. 240-245; Bibliografia degli uomini illustri del Regno di ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...