DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] , ed arricchito di aggiunte e modifiche nelle successive edizioni.
Nel descrivere i principali avvenimenti che caratterizzarono la storia del RegnodelleDueSicilie, il D., pur mostrando i limiti di una narrazione storica condotta a volte sulla base ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] l'anonimato o gli pseudonimi "Hirpinus vates" e "Hirpinus poeta" - rimandano agli anni Ottanta, il felice decennio del RegnodelledueSicilie che vide uniti nel riformismo monarchia e intellettuali. Del 1786 è una traduzione in esametri latini, con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] States on the government of the Republic of Mexico, Washington 1841, passim; G. Marulli, Ragguagli storici sul regnodelleDueSicilie dall’epoca della Francese rivolta fino al 1815, II, Napoli 1845, pp. 216-222; P. Colletta, Storia del reame di ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] di Belforte, Poesie, I, Napoli 1796, p. 33; C. Malpica, Cenno stor. del Real Teatro di S. Carlo, in Annali civ. del RegnodelleDueSicilie, XXXVI (1844), pp. 74 s.; B. Croce, I teatri di Napoli,Secoli XV-XVIII [1891], Napoli 1968, pp. 532, 544, 550 ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] , 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926-31, III, pp. 277 ss., 429 s., 491, 637; Il RegnodelleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, II, pp. 115, 240 s.; P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] - H. Zazoff, Gemmensammler und Gemmenforscher, München 1983, p. 16 n. 8; A. González-Palacios, Il tempio del gusto. Roma e il RegnodelleDueSicilie, Milano 1984, I, pp. 29 s., 39, 306 s.; II, nn. 35 s.; Id., Il tempio del gusto. Il Granducato di ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] del F. per gli studi storici e letterari gli fece scrivere gli Elementi della storia e della geografia del RegnodelleDueSicilie (Napoli 1828), la Prefazione all'edizione delle Lettere di Cicerone volgarizzate da A. Cesari (I, Milano 1826) e alcuni ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] Studio di Napoli, I, Napoli 1754, pp. 176, 183; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, III, Napoli 1810, p. 218; M. Camera, Annali del RegnodelleDueSicilie, II, Napoli 1860, p. 403; L. G. De Simone, Degli Angioini principi ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] 'isola; il secondo (La voce de' tipografi e degli studiosi del RegnodelledueSicilie, Napoli 1841)affronta il problema del diritto d'autore e ragguaglia sullo stato dell'industria editoriale europea e napoletana.
Fonti e Bibl.: S. Horner, A cent ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] poco, il 3 ottobre, il G. era promosso luogotenente generale per meriti di guerra.
All'inizio della successiva campagna contro il RegnodelleDueSicilie il G. sbarcava a Manfredonia alla testa di una colonna - formata da un reggimento granatieri, un ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...