DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] Parlamento delleDueSicilie 1820-21, a cura di A. Alberti, Bologna 1926, I, pp. 105, 113, 142-147; II, p. 116; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, VIII, Napoli 1811, pp. 58, 94 s.; Biografia degli uomini illustri del Regno ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] immenso patrimonio feudale, che ne faceva il primo vassallo del Regno, e trovandosi a dover gestire quel vero e proprio " Napoli 1815) e In occasione del fausto ritorno della maestà del re delleDueSicilie Ferdinando IV sul trono di Napoli (ibid. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] della coltura nelle dueSicilie, VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie sotto 1759-1767), Napoli 1991, pp. 144, 257; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, IV, Torino 2007, pp. 390, 447, 531; D. Shamà ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] vivi colori le tristi condizioni del governo del Regno, descrittivi più che analitici, sono stati ampiamente pp. 96, 98 s., 122 s., 177-80, 184 s., 187 s.; La monarchia delledueSicilie tra "Ancien règime" e rivol., Napoli 1972, pp. 14 n. 8, 35 s., ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] 85; L. Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi, come ministro si soffermano alcune opere sul Regno di Napoli: L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno di Napoli [1859], Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] s.; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regno di Napoli, VI, Napoli 1803, p. 189; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, IV,Napoli 1869, p. 85; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, III, Napoli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] al suo soldo di settantasette ducati mensili, da godere nel Regno di Napoli. Il Consiglio di Stato deliberò a Valladolid nel napoletani, II, Napoli 1877, p. 43; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 357, 359-380; C. Amabile ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] volumi, subito apprezzati anche fuori del Regno. Fu socio fondatore della Accademia delle scienze e belle lettere nata nel 1778 dell’Accademia italiana. Nel 1809 fu insignito del gran cordone di dignitario dello Stato dell’Ordine delledueSicilie. ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] delleDueSicilie da' tempi antichi fino agli odierni, ibid. 1854; Storia della questione e della guerra Torino 1889, pp. 251-254; E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia, I-IV, Roma 1898-1907, ad nomen; Il "Roma" nel suo ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] corte dell'imperatore don Pedro II, che aveva sposato Teresa Cristina di Borbone, sorella di Ferdinando II re delleDueSicilie, ma della Favorita e dei Due Foscari.
Dopo il 1860, con l'annessione al Regnodell'Umbria, le condizioni economiche della ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...