BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] de Napoles, Barcelona 1943, p. 183; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V…, Napoli 1951, pp. 125 . Filangieri,I Banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delleDueSicilie (1539-1808), Napoli 1940, pp. 23, 25, 27; C ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] , ad Indices (cfr. nota biogr., II, pp. 61-65); L. Settembrini, Ricordanze della mia vita, a cura di A. Omodeo I, Bari 1934, pp. 112, 147; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. DueSicilie, s. 2, II, a cura di A. Saitta, in Fonti per la st ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] tali funzioni a Napoli il G. fu decorato della medaglia d'onore napoletana e dell'Ordine reale delleDueSicilie. Dopo la convenzione di Casalanza e la partenza di Gioacchino e della sua famiglia dal Regno di Napoli (maggio 1815), si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Castropignano, Francesco d'Eboli, nell'ambasciata delleDueSicilie a Parigi. Si pensava infatti alla appellidos españoles y americanos, Madrid 1923, pp. 40 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...]
Nel giugno 1799, con la riconquista del Regno da parte delle armate del cardinale Fabrizio Ruffo, Pignatelli cercò maggio 1808 fu insignito del titolo di dignitario dell’Ordine delleDueSicilie. In qualità di ambasciatore in più occasioni mediò ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] in settenari di genere metastasiano o, più propriamente, savioliano - era apparsa per i tipi del Monitore delleDueSicilie durante il regno di Gioacchino Murat ed era stata dedicata a Caterina Saliceti Caracciolo duchessa di Lavello, dama di palazzo ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] nuove leggi, Napoli 1839, p. 101; E. Ricca, La nobiltà delledueSicilie di qua dal Faro, Napoli 1865, III, I, p. 177; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, p. 116; B. Candida ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] vide la partecipazione della nobiltà e delle alte gerarchie del Regno, in un clima di reviviscenza della gloria aragonese.
Morì 1735, p. 251; E. Ricca, Istoria dei feudi delledueSicilie di qua dal faro, intorno alle successione legale de’ medesimi ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] gli consegnasse un grosso blocco di marmo per l'omamento della porta.
Verso la fine del 1239 il C. assunse 996; VI, 1, ibid. 1861, pp. 380-384; E. Ricca, La nobiltà del regno di DueSicilie, I, 2, Napoli 1862, pp. 149-164; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] e nominato maestro di campo generale delle artiglierie del Regno di Napoli. Durante la rivolta antispagnola E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, passim;A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia ed ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...