BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] napoletana: nel 1759 Carlo III di Borbone, nel lasciare il Regno, gli concedeva il cordone di S. Gennaro e lo nominava comunicare ufficialmente al governo della Repubblica l'avvento di Ferdinando IV al trono delledueSicilie.
Del soggiorno veneziano ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] e F. Ricci.
L'arrivo delle truppe austriache nel Regno nel marzo 1821 segnò l'inizio della rapida ascesa del Fornasini. La 1839 per festeggiare l'onomastico di Ferdinando II re delleDueSicilie; i balli Caterina Cornaro (coreogr. di G. Briol ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] ; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, III, Napoli 1810, p. 40; M. Camera, Annali delledueSicilie..., II, Napoli 1860, p. 419; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno di Sicilia, Napoli 1869, p. 100 ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regnodelle bue Sicilie, come è attestato [...] . 223, 347, 417, 451, 453; Id., Id., Biblioteche e Archivi della città di Pisa, Parma 1935, p. 68; A. Cametti, Il teatro Corte dalle origini al 1788, Torino 1976, p. 394; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 304, ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] dell'anno seguente, quando innanzi a Napoli apparve la squadra inglese che sosteneva dal mare una spedizione anglo-sicula partita dalla Sicilia per riconquistare il regno -21 cfr. gli Atti del Parlamento delleDueSicilie, 1820-1821, ed. E. Gentile ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine delleDueSicilie il 14 sett. 1810, aveva avuto quella di cavaliere di diritto dell registro XXIII, p. 105; P. Borrelli, Casi memorabili... del Regno di Napoli..., Coblentz 1842, p. 137; C. De Nicola, Diario ...
Leggi Tutto
BUONSANTO (Buonsanti), Vito
Camillo M. Gamba
Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] 1850.
Altre opere notevoli: Introduzione alla storia antica e moderna del Regno di Napoli, III, Napoli 1816; Introduzione alla geografia antica e moderna delle Provincie delleDueSicilie di qua dal Faro,pe' giovanetti, Napoli 1819; Antologia latina ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] pp. 57-61, 150; D. Parrino, Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli, Napoli 1770, I, p. 84; E. Ricca, Nobiltà delleDueSicilie, Napoli 1859, p. 670; E. Cannavale, LoStudio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. CVI ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] capitale prussiana il 20 ag. 1825, vi rappresentò il Regno sardo fino all'aprile del 1833. Tra i dispacci a Berlino. Il 1º giugno del 1834 fu mandato presso la corte delleDueSicilie, "qui - gli diceva il ministro degli Esteri, nelle sue istruzioni ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] altri numerosi feudi nel Regno di Napoli, tra i quali i principali erano quelli di Aquino, Arpino ed Arce, nonché della dignità di senatore di Finalmente, quando nel 1801 lo stesso re delleDueSicilie fu costretto a piegarsi alle condizioni di pace ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...