MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] , a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1855, p. 223; M. Camera, Annali delledueSicilie, Napoli 1860, p. 192; P.F. Palumbo, Manfredi Maletta gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del Mezzogiorno, XIII (1978), pp. 5, 8, 12-14, 24 s., 31 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] , Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 252 s.; Registri della Cancelleria angioina, a documentata della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 537-539, CXIV s.; M. Camera, Annali delleDueSicilie, II ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] , Script. Ord. praedicatorum, II,p. 792; III, pp. 81 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica Medii et recentioris aevi, V,Patavii 1952, p. 365; U. Fera-V. Morlicchio, Regno di Napoli e delleDueSicilie. Rep. bibl., I, Salerno 1987, p. 229. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] decisive, del Regno di Napoli nei della Repubblica napoletana del 1799, in Arch. stor. italiano, LXXX (1922), pp. 87-92; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967, p. 162; E. Ricca, La nobiltà delledueSicilie ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] . Lo stesso principe di Cassaro, luogotenente generale del Regno, si convinse che il B. si era prefisso soltanto al ministro della polizia imperiale per ottenere il sussidio che la Francia aveva concesso ai profughi delleDueSicilie, l'ottenne ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] servire alla storia di Sicilia, s. XXX (1983), pp. 12-16 n. 4; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 2, Napoli .: E. Ricca, 1, 2, pp. 184 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, II,1, Napoli 1869, pp. 64 ss. n. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] , contro il d'Andrea, che sosteneva doversi costituire il Regno di Napoli in libera repubblica, e contro l'Annese e de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738, p. 132; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] e tener banco nel Regno.
Dopo la cessazione dell'attività delle società napoletane degli Strozzi R. Filangieri,I Banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delleDueSicilie (1539-1808), Napoli 1940, p. 18; A. Silvestri,Sui banchieri ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] Troya gli comunicò la nomina a pari del Regno, dignità alla quale egli ebbe poi a Cagnazzi, La mia vita, a cura di A. Cutolo, Milano 1944, passim; Giornale delleDueSicilie, 2 ag. 1852; G. Marracino, in Poliorama Pittoresco, XIV,1852-53, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] della medicina e della chirurgia per il Regno di Napoli nel periodo angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962, ad indicem; Registri della Cancelleria angioina, XXXI, Napoli 1980, ad indicem; M. Camera, Annali delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...