• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia delle religioni [2]

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] interesse storico e artistico è la colonna commemorativa fatta erigere da Aśoka in occasione della sua visita al luogo natale del Buddha Siddhārtha durante il suo ventesimo anno di regno. Il monolito, mutilo nella parte superiore, è in arenaria ... Leggi Tutto

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] per la prima volta, insieme ai Pārinda, nell'editto XIII di Aśoka, fra le popolazioni facenti parte del suo impero. Secondo Plinio il Matsya Purāṇa e il Vāyu Purāṇa la dinastia avrebbe regnato 460/456 anni: il fondatore sarebbe stato Siśuka/Sindhuka, ... Leggi Tutto

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA G. Verardi È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] si sia potuto stabilire se fossero parte di strutture complesse o monumenti isolati. Sappiamo che nel VII sec. era ancora visibile una colonna eretta da Aśoka che ricordava il dono da lui fatto del suo regno alla comunità buddhista. La città. - Come ... Leggi Tutto

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] diffusione del mito che attribuiva all'imperatore Aśoka l'edificazione di numerosi stūpa, un modello che spinse di Dali (Yunnan), conosciuta con il nome di Qianxun ta, testimonia lo splendore del regno di Nanchao. È un esemplare con un numero pari di ... Leggi Tutto

KANISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANIṢKA G. Fussman K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] posto la prima sotto la protezione di Ašoka. Le monete di K. raffigurano sul diritto il sovrano regno di K.: le stesse sculture che portano il suo nome sono discusse. Fussman ritiene infatti di aver dimostrato che il c.d. reliquiario di K. (pisside di ... Leggi Tutto

KAUSAMBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAUŚĀMBĪ G. De Marco Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] addirittura intorno al XVI sec. d.C. A K. si trova anche una colonna di Ašoka (ma secondo alcuni precedente al suo regno), priva del capitello, che all'epoca della visita di Cunningham era inclinata ma che è stata poi rialzata. Si noti che da K ... Leggi Tutto

SARNATH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SᾹRNᾹTH G. Verardi Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] fusto della colonna di Aśoka si trova poi un'iscrizione del quattordicesimo anno di Aśvaghoṣa, feudatario kuṣāṇa di Kauśāmbῑ e Benares. furono vivaci al tempo di Harṣavardhana, un. sovrano di simpatie buddhiste che regnò sull'India del Nord nella ... Leggi Tutto

SRAVASTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚRĀVASTĪ G. Verardi Nome antico di una città comprendente un'importante area sacra buddhista extra moenia a cui corrispondono oggi le località di Maheṭh e Saheṭh nell'Uttar Pradesh (India settentrionale). [...] l'ingresso orientale sorgevano ancora due colonne erette dall'imperatore maurya Aśoka (III sec. a.C.), l'una sormontata da un dharmacakra monaco che dedicò una statua analoga datata al terzo anno del regno di Kaniṣka (81 d.C.?) a Sārnāth (v.). Non è ... Leggi Tutto

SISUPALGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIŚUPĀLGARH G. Verardi Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] undici dei quattordici editti su roccia di Aśoka. In luogo di quelli mancanti - in particolare il tredicesimo, che ricorda la sanguinosa conquista del Kaliṅga (nome antico dell'Orissa) avvenuta agli inizî del regno del sovrano maurya - vi sono i ... Leggi Tutto

SATANIKOTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATANIKOTA A. A. Di Castro Sito indiano sulla sponda destra del fiume Tungabhadra, nell'Andhra Pradesh, poco distante dalla confluenza di questo con la Krishna. Il nome significa il «Forte dei Sātavāhana», [...] Maurya, come mostrano le iscrizioni di Aśoka nella vicina Eṟṟaguḍi, le evidenze materiali osservate sono tutte pertinenti al periodo dei Sātavāhana. S. era probabilmente uno dei centri amministrativi provinciali del regno āndhra. La cittadella era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali