Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] popolazioni dell'Asia Centrale, con l'Armenia, l'Albania caucasica, il Caucaso, Bisanzio, ecc.). Questa espansione tipo iwān. Nella più piccola si ha un rilievo scolpito sotto il regnodi Shapur III (383-388), che si è fatto raffigurare in piedi, ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di un incaricato ufficiale i mercanti veneziani di passaggio eleggevano un console a rappresentarli per brevi periodi, come sembra essere avvenuto a Salonicco e in Albania in misura minore, con il Regnodi Sicilia, favorivano l'immigrazione da ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] alla filiazione del culto del Regnodi Cristo furono consacrate la famiglia di laiche francescane, divenute in seguito tutte le navi, in molti presidi di città e dislocamenti, nei villaggi, in Italia, in Albania, in Macedonia, in Libia ovunque si ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] durante il regnodi ‛Abd ul-Ḥamīd godessero di una posizione privilegiata. Lo stesso sultano aveva un piccolo gruppo di intimi e Moravia - nel marzo - e l'invasione italiana dell'Albania - nell'aprile - furono seguite dalla costituzione dell'Asse ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] comprendenti l'indicazione degli anni diregnodi ciascun sovrano affidate alla tradizione scritta, per l'altro di siti archeologici ricchi di resti costruttivi (ma anche di iscrizioni con nomi di regnanti, che di quelle liste costituiscono il ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] II, p. 310.
Urvinum Metaurense (p. 784): M. Luni, in Notizie da palazzo Albani, VI, 2, 1977, p. 9 ss.; P. Quiri, TGR, III, p. 85. 196 ss.; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle Provincie di Terraferma dell'antico Regnodi Napoli, Napoli 1888, p. 377; ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] del condottiero, i turchi occuparono l’Albania e altri albanesi, non volendo sottomettersi ai musulmani, immigrarono nel Regnodi Napoli. Ancora un nuovo arrivo di albanesi si ebbe nel 1534, quando gli abitanti di Corona fuggirono, con l’aiuto della ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Regnodi Sardegna, alla soppressione della Compagnia di Gesù, in un clima di antigesuitismo diffuso amplificato dagli scritti di Uniti, Ungheria, Albania, Sud-America.
Conclusioni: frati e clero regolare nei processi di modernizzazione
A partire ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Anche la conquista del `Regnodi Morea’ per compensare la perdita dei Regnidi Cipro e di Candia fu un’impresa . Nel 1690 il capitano generale Girolamo Corner conquistò Valona in Albania, ma l’anno dopo il suo successore Domenico Mocenigo l’ ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 'Pellicano' in Albania nel 1991, l'UNOMOZ (UN operation in Mozambique) dal 1992 al 1994 e ancora in Albania l'operazione 'Alba nel settembre 1993 con la promulgazione della Costituzione del Regnodi Cambogia e la formazione del nuovo governo.
UNIKOM ...
Leggi Tutto