• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Storia [140]
Biografie [108]
Geografia [71]
Geografia umana ed economica [52]
Diritto [41]
Scienze politiche [35]
Arti visive [31]
Europa [25]
Religioni [24]
Archeologia [27]

SAGREDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Bernardo Giuseppe Gullino – Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo. Con procedura insolita, sin [...] distinse in varie circostanze per capacità e coraggio, sì da meritare a più riprese le lodi di Sanudo. Nei due anni che seguirono si spostò fra l’Albania e le Isole Ionie, sotto il comando del nuovo capitano generale Vincenzo Cappello, che accompagnò ... Leggi Tutto
TAGS: SCONFITTA DI AGNADELLO – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – VINCENZO CAPPELLO

SAURO, Nazario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAURO, Nazario Massimo Baioni SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] , Italo, Albania. La scelta di «nomi di libertà», come di Marina di Pola: in quell’occasione fu consegnata alla madre la Medaglia d’oro al valor militare alla memoria, concessa con r.d. del 20 gennaio 1919. L’ingresso dei territori orientali nel Regno ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – LITORALE AUSTRIACO – GUGLIELMO OBERDAN – ENRICO DEL DEBBIO – PENISOLA ISTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURO, Nazario (3)
Mostra Tutti

MORO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Damiano Giuseppe Gullino MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] a provveditore di Scutari, in Albania, che fu invece accettata da Antonio Loredan, cui sarebbe toccato l’arduo compito di sostenere il temeva collusioni antiveneziane fra la nobiltà zaratina e il regno d’Ungheria, pertanto il capitano generale da Mar, ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] l'inizio di una lunga èra pacifica per la M., che fu da allora ricondotta entro i confini dell'antico regno. La provincia in Ziva Antika, Suppl. I, Skoplje 1957. Per l'Albania: L. M. Ugolini, Albania antica, I-II, Milano 1927-32. Per la distribuzione ... Leggi Tutto

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] dell'Albania veneta, Scutari. Dopo il ritorno in patria, nel 1470 l'E. sposava Caterina Da Mula di Francesco di Giovanni, alla carica di consigliere a Cipro, la più grande e ricca isola del Mediterraneo orientale, allora regno formalmente autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOIZO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIZO, Riccardo Piero Crociani –  Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] dell’Arma dei carabinieri, con le funzioni di generale di corpo d’armata, grado cui venne promosso estensione del servizio all’Albania, anche attraverso l’assorbimento della Repubblica, Fondo Segreteria del Regno, Fascicoli personali dei senatori, ad ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIZO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] occasione della sua rielezione a provveditore in Albania, d'intervenire presso di lui perché provvedesse al pagamento del soldo per sottoporre il regno a una più stretta tutela. A Cipro, dove condusse una normale vita di guarnigione - nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRINI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Luciano Corrado Scibilia Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini. Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] di viaggio, per esempio quelli relativi allo scontro tra Grecia e Turchia nel corso della crisi balcanica del 1912-13, cui partecipò anche come combattente in favore della causa greca (Le isole, l'Albania Montenegro: la fine di un regno, Milano 1922; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Maria Croce Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] una parrocchia di rito "greco-unito". Difficoltà con il clero locale e la successiva annessione del Veneto al Regno d'Italia condussero Segr. di Stato, rubrica 280 [1899], fasc. 1, ff. 88r-110r). Il F. fece un secondo soggiorno in Albania nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VINCENZO VANNUTELLI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ALOISI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI, Pompeo Mario Toscano Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] con il ministro degli Esteri Hussein Vrioni il patto di amicizia e sicurezza tra Italia e Albania. Nell'aprile 1927 fu collocato fuori ruolo e del regno (1939). L'ultimo incarico affidatogli fu quello di rappresentare l'halia ai funerali di Kemal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Pompeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali