FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] supporto di una politica estera italiana attiva nelle due facce di irredentismo e di lotta per il controllo dell'Albania.
A morì a Venezia, prima che la nomina a senatore del Regno come "combattente della prima ora per la ricostruzione politica del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] come "seatieri" [setaioli] oriundi dall'Albania alla fine del XIV secolo, erano delle merci nostre in quel regno, quanto quella delle loro nel , Genova 1951, p. 37; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 294-296, 304, 306, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] , secondo quanto scriveva al Senato il provveditore generale del Regno, Francesco Morosini.
Rimpatriato, per molti anni il F 1649 la progettata invasione dell'Albania non andò oltre alla conquista del castello di Risano, a sud di Cattaro: pure il suo ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] Senato della Repubblica, Repertorio biografico dei senatori dell’Italia fascista, a cura di E. Gentile - E. Campochiaro, IV, Napoli 2004, s. v.; M. Cardia, L’epurazione del Senato del regno (1943-1948), Milano 2005, pp. 270 s.; G. Tosatti, A. M., in ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] di medicina e di piccola chirurgia. Sta di fatto che nel 1817 egli prese servizio in Albania con la qualifica di 1864; Gazzetta ufficiale del Regno d'It., 22 ott. 1864; Il Monitore di Bologna, 16 nov. 1870; P.Amat di San Filippo, Biografia dei ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] quelli relativi all'Albania, alla Tripolitania e al Marocco: "un atto di nepotismo politico - , Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 371; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, ad indicem. ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] influenza sull’Albania e si prospettava un possibile impegno bellico, fu ancora tenuto lontano da incarichi di primo Lucifero, Il pensiero e l’azione di re Umberto II dall’esilio, Milano 1966; G. Artieri, Cronache del Regno d’Italia, Milano 1977; G. ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] 1919 fu anche nominato senatore del Regno). Il permanere di un forte ruolo di Giovanni nella società, invece, è in ambito extraregionale, nella Compagnia di Antivari (1905), per la costruzione di un porto in Albania, nella Metallurgica bresciana s.a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] di un contrasto armato contro una nave corsara, nel porto di Siracusa; quindi, nel gennaio 1476 a Tortosa, importante piazza del Regno delle continue scorrerie turche nelle campagne dell'Albania veneta e delle piazzeforti greche, che chiedevano ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] del Regno, aveva scritto della necessità di lasciare «questa città così positiva e incapace, col pericolo prossimo di vedersi CIL. Dopo aver perso nel 1941 il figlio Silvio in Albania durante un combattimento aereo, Valente fu colpito da un primo ...
Leggi Tutto