PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] f. 291 (1945); Archivio di Stato di Varese, Corte d’assise di Varese, Sezione speciale, b. 10, f. 209; Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1.
Annuario diplomatico del Regno d’Italia, 1937, pp. 400 ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] e in Albania contro Russi e Montenegrini, e il 28 ag. 1806 fu ferito a Castelnuovo, alle Bocche di Cattaro. 1, pp. 319-341; 2, pp. 5-58; Id., L’agonia del Regno Italico in tre lettere di A. M., ibid., XXXVIII (1915), 2, pp. 174-184; A. Bernardello, ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] , aveva patrocinato un ampio intervento italiano in Albania, sfociato nel marzo precedente in una difficoltosa prof. A. Berenini, senatore del Regno, e dal segretario G.C. Rubbiani, Roma 1925; L. Albertini, Venti anni di vita politica,p.te 2a, L’ ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] , con l’assegnazione all’Austria di Bulgaria, Serbia, Bosnia, Croazia e Albania, il riconoscimento della piena sovranità della Russia sulla Moldavia e sulla Valacchia e la creazione di un Regno del Bosforo per il duca di Modena.
Per l’Italia, pur ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] nuovo Regno d'Italia, ma per interrompersi bruscamente dopo pochi anni: divenuto consigliere delegato per la provincia diAlbania, e il desiderio di autonobilitarsi esibendo antenati consanguinei del Castriota, costituiscono l'etimo ispiratore di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] Albania, sicché era necessario rafforzare l'apparato difensivo.
Espletato l'incarico, nel 1479 sposò una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo di Cipro (formalmente regno della veneziana Caterina Corner, ma di fatto protettorato della ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] nella zona di Tobruk, e partecipò ai combattimenti dello uadi Lagba (Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia di molto, arrivando fino all’interno dell’Albania. Il 30 novembre Soddu fu sostituito nelle cariche di sottocapo di stato maggiore generale e di ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] mondiale come tenente medico di complemento (fu decorato con la croce di guerra); inviato in Albania, rimase per oltre un Rodolfo per il conflitto, scoppiato nell’estate di quello stesso anno, fra Regno Unito, Francia e Germania e il conseguente ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] avente lo scopo di favorire la creazione di un'Albania indipendente che facesse da ostacolo alle mire serbe di ottenere uno generale agli Esteri, consigliere di Stato (1920) e, dal giugno 1921, senatore del Regno. Successivamente, fu destinato a ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] del trattamento ricevuto dal duca di Lorena, lasciasse il Regno quell'anno stesso o se di Terraferma contro le minacce provenienti dai territori imperiali e soprattutto dai Turchi, che tra gli anni Sessanta e Settanta, avendo conquistato Albania ...
Leggi Tutto