(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] verso la Lituania, nel 1526 fu incorporata al Regnodi Polonia, divenendo poi il luogo di elezione dei re polacchi. L’incremento della città , Ungheria e Albania (che ne uscì nel 1968). Ispirato dalla volontà dell’URSS di rafforzare il proprio ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] due trattati nel 1935 e nel 1936, che di fatto sottoponevano l'Albania alla tutela italiana. Nel 1939 'il regno fratello' albanese fu occupato da un corpo di spedizione italiano. Con l'annessione dell'Albania, l'Italia ereditò, però, anche tutti i ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] da Oviedo a León (dal 918 il regno assunse infatti il nome diregnodi León). La vittoria di Ramiro II (931-51) sui musulmani a in Albania, e nel marzo-giugno 1999 partecipò all’intervento della NATO in Kosovo, ottenendo l’appoggio di tutte ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] guidato da D. Manin, che deliberò la fusione di V. con il regnodi Sardegna. La sconfitta di Custoza (23-25 luglio) e poi l’ ), provveditori straordinari (Albania e isole del Levante), duca di Candia, provveditore di Cipro, provveditore della ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] Serbia e Montenegro, storia di) andò la Macedonia settentrionale, che nel 1918 entrò a far parte del nuovo regnodi Iugoslavia e nel 1946 fu di una nazione e di una lingua macedoni, e quelle con la Repubblica federale di Iugoslavia e con l’Albania, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] mosaico del “Giudizio di Paride” di Coo, in L’Albania dal tardoantico al medioevo. Aspetti e problemi di archeologia e storia di eccezionale potenza negli ultimi anni diregnodi Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670. Evidenze di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] comprendenti l'indicazione degli anni diregnodi ciascun sovrano affidate alla tradizione scritta, per l'altro di siti archeologici ricchi di resti costruttivi (ma anche di iscrizioni con nomi di regnanti, che di quelle liste costituiscono il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] comprende a nord il bacino del Vadar, confina a ovest con l’Albania, a sud si estende fino al Monte Olimpo e confina con la a Filippo II, mentre l’Edificio V si data al regnodi Cassandro. Comunque la complessità e la vastità dell’impianto fanno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] acquisiscono l’accesso al Mar Ionio e al Golfo di Ambracia. Durante il regnodi Tharypas e del successore Alketàs (385 a.C.) pp. 195-204.
Id., L’Ecole française d’Athènes en Epire et en Albanie, in BCH, 120 (1996), pp. 397-403.
K. Soueref, Der ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] attacchi a Tessalonica e nell’assedio di Costantinopoli, durante il regnodi Eraclio (610-640).
L’ .), o quelli di Argos, in Grecia (VIII-IX sec.); al contrario, alcuni ricchi corredi funerari del VII secolo rinvenuti in Albania e in Grecia ...
Leggi Tutto