GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] al Golfo Persico e all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regnodi Giuda l'Assiria si limitò a fare uno Stato tributario.
I di forze, che combatté in Italia contro Annibale, in Spagna, in Sicilia, in Sardegna, nella Gallia cisalpina, nell'Albania ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Polonia, la Romania, la Spagna, l'Ucraina, il Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Albania, l'Australia, il Belgio, la Bulgaria e la Bielorussia l'1 luglio 1962, rispettivamente come Repubblica di Ruanda e come Regnodi Burundi.
Anche se non fa parte dell ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] rifà principalmente a quelli del regno costituzionale siciliano del 1848 e del Regnodi Sardegna. Introduce (con scarso successo al C. di accordarsi con Andrassy, ministro della duplice monarchia, suggerendo di mirare a compensi in Albania lo stesso ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Despotato d'Epiro col titolo di re d'Albania o il Principato d'Acaia (o di Morea) o Durazzo o il Regnodi Tunisi o di Sardegna e Corsica, o progettavano la creazione di rapporti di dipendenza feudale della Sicilia dal Regno napoletano o la rinuncia ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] da Oviedo a León (dal 918 il regno assunse infatti il nome diregnodi León). La vittoria di Ramiro II (931-51) sui musulmani a in Albania, e nel marzo-giugno 1999 partecipò all’intervento della NATO in Kosovo, ottenendo l’appoggio di tutte ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] minacciosa quando vi si costituì il potente, ma effimero, regnodi Nadir Scià che invase le province orientali dell’Anatolia e (tranne Imbro e Tenedo); la definizione delle sorti dell’Albania fu affidata alle grandi potenze.
La guerra mondiale: fine ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Maria, il principato di Capestrano nel Regnodi Napoli. Tra i di lacché, valletti e "provvisionati di camera", uomini e donne di varia estrazione sociale, nobili e popolani, provenienti da molte parti d'Italia e d'Europa, alcuni anche da Albania ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] aspetti caratterizzanti i 26 anni, 5 mesi e 17 giorni diregnodi Giovanni Paolo II, che per durata si pone al terzo paesi già comunisti (oltre alla Polonia, Ungheria, 1991 e 1996; Albania, 1993; Lituania, Lettonia ed Estonia, 1993; Croazia, 1994 e ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] , fu sempre pressato da gravi difficoltà economiche.
A Corfù, dove visse sotto il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regnodi Sardegna "dove - scrisse al fratello - la libertà non è una lettera morta, né la sicurezza ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] i Paleologhi sia per i possessi imperiali in Grecia e in Albania, sia perché alleati dei Visconti e degli Acaia. A questi franchigie, secondo la tendenza già pienamente in atto durante il regnodi Amedeo V. Nel 1323 confermò infatti le franchigie a ...
Leggi Tutto