BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] Albania (1940-41). Comandante della piazza di Atene, e promosso generale di divisione, ricoprì l'incarico di capo di Stato Maggiore della VII armata, e poi di Espinosa, Il Regno del Sud (8 sett. 1943 - 4 giugno 1944), con prefazione di M. Lupinacci, ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] Pisa, ove scriveva che, privo da "molti giorni" di notizie "di V.S., però feci che Horatio mio figliuolo glie il provveditore generale in Dalmazia e Albania Filippo Pasqualigo. Il B. s' del provveditore generale del regno Giangiacomo Zane, come ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] di un futuro importante incarico: pare che si pensasse di affidargli la carica di governatore dell'Albania, eletto al trono di Polonia, offrì al B. le cariche di gentiluomo di camera e di ciambellano, invitandolo a seguirlo nel suo regno lontano: il ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] e d'Albania (1806-1808) ed a quella d'Austria combattendo a Wagram. Pochi giorni dopo (21 luglio 1809) fu promosso capitano e decorato della corona ferrea. Prese infine parte alla campagna di Russia. Ritornato nell'Alto Ticino alla caduta del Regno ...
Leggi Tutto
ALIOTTI, Carlo Alberto
Giovanni Tantillo
Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] italiani,VI serie, 1918-1922, I, Roma 1955,v. Indice;A. Dollero, Il Messico d'oggi,Milano 1914, p. 816; I. Sulliotti, In Albania. Sei mesi diregno,Milano 1914, pp. 81-82, 83, 84, 85, 87, 91, 93, 94, 95,96, 97, 99, 112, 125;B. Caniglia, Italia e ...
Leggi Tutto