DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] come "seatieri" [setaioli] oriundi dall'Albania alla fine del XIV secolo, erano delle merci nostre in quel regno, quanto quella delle loro nel , Genova 1951, p. 37; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 294-296, 304, 306, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] , secondo quanto scriveva al Senato il provveditore generale del Regno, Francesco Morosini.
Rimpatriato, per molti anni il F 1649 la progettata invasione dell'Albania non andò oltre alla conquista del castello di Risano, a sud di Cattaro: pure il suo ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] di medicina e di piccola chirurgia. Sta di fatto che nel 1817 egli prese servizio in Albania con la qualifica di 1864; Gazzetta ufficiale del Regno d'It., 22 ott. 1864; Il Monitore di Bologna, 16 nov. 1870; P.Amat di San Filippo, Biografia dei ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] quelli relativi all'Albania, alla Tripolitania e al Marocco: "un atto di nepotismo politico - , Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 371; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] di un contrasto armato contro una nave corsara, nel porto di Siracusa; quindi, nel gennaio 1476 a Tortosa, importante piazza del Regno delle continue scorrerie turche nelle campagne dell'Albania veneta e delle piazzeforti greche, che chiedevano ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] f. 291 (1945); Archivio di Stato di Varese, Corte d’assise di Varese, Sezione speciale, b. 10, f. 209; Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1.
Annuario diplomatico del Regno d’Italia, 1937, pp. 400 ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] nuovo Regno d'Italia, ma per interrompersi bruscamente dopo pochi anni: divenuto consigliere delegato per la provincia diAlbania, e il desiderio di autonobilitarsi esibendo antenati consanguinei del Castriota, costituiscono l'etimo ispiratore di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] Albania, sicché era necessario rafforzare l'apparato difensivo.
Espletato l'incarico, nel 1479 sposò una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo di Cipro (formalmente regno della veneziana Caterina Corner, ma di fatto protettorato della ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] avente lo scopo di favorire la creazione di un'Albania indipendente che facesse da ostacolo alle mire serbe di ottenere uno generale agli Esteri, consigliere di Stato (1920) e, dal giugno 1921, senatore del Regno. Successivamente, fu destinato a ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] del trattamento ricevuto dal duca di Lorena, lasciasse il Regno quell'anno stesso o se di Terraferma contro le minacce provenienti dai territori imperiali e soprattutto dai Turchi, che tra gli anni Sessanta e Settanta, avendo conquistato Albania ...
Leggi Tutto