CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Teodoberto (533-547) fece svolgere dei giochi nell'anfiteatro diArles (Doehaerd, 1971), mentre Chilperico I (561-584) edificò Corinto, Sardi), i due secoli che vanno dal regnodi Costantino IV a quello di Michele III (668-867) registrano infatti, in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] de Cuxa 7, 1976, pp. 75-98; J. Thirion, Saint-Trophime d'Arles, CAF 134, 1976, pp. 360-479; M. Vieillard-Troiekouroff, Les chapiteaux de . 4°-6°, vale a dire dalla fondazione di Costantinopoli (325) al regnodi Giustiniano (527-565), con il quale si ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di un portico architravato, secondo lo schema delle facciate provenzali di Saint-Trophime ad Arles e della chiesa di Ghiglione, 1987, p. 133), di una rinnovata vitalità della liturgia ambrosiana durante il regnodi Liutprando (712-744), dato che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Berta avevano fondato Vézelay e Pothières, nel Regnodi Carlo il Calvo, nell'858-859, e di ritorno da Roma (Die Konzilien, IV, nr. 21); gli arcivescovi di Milano, Arles e Embrun redassero a nome loro e degli altri prelati partecipanti una richiesta di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] . A Roma, morto l'imperatore Onorio, il regno era passato al nipote Valentiniano III (424-455), diArles, il secondo riguarda la sede di Tessalonica.
Alla primazia della Gallia miravano sia la sede metropolitana diArles, che quella di Vienne. Arles ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] L'apporto più rilevante dell'intera storia della scultura nel regnodi Gerusalemme si deve alla 'bottega dell'area del Tempio e Arles - il medium fondamentale per lo studio dell'antico e per il repertorio di elementi fitomorfi, oltre che di specifiche ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] che precedono la grande riforma di Benedetto di Aniane - avviata durante il regnodi Ludovico il Pio (814-840 (Eschau in Alsazia, 1130 ca.) e nei quadrati claustrali delle cattedrali diArles (1180 c.), Aix-en-Provence (fine sec. 12°) e Avignone ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] collezione di antichità che includeva i primi sarcofagi cristiani diArles. La prima esposizione pubblica di antichità operò sotto il patrocinio del re Cristiano IV di Danimarca. Nel 1666, nel regnodi Svezia e Finlandia furono emanate le prime leggi ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] lo stesso Federico II ne avrebbe subito le conseguenze, quando la crociata di Luigi VIII (1226), spinti i 'cattolici' contro il Regno imperiale diArles, portò all'assedio di Avignone.
Forse per la discontinuità della norma rispetto alla tradizione ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] (m. nell’847; López Alsina, 1988), vescovo di Iria Flavia, e durante il regnodi Alfonso II il Casto, re delle Asturie (791- Saint-Trophime ad Arles. Se i ventiquattro vegliardi disposti in forma radiale si trovano nella cattedrale di Sainte-Marie a ...
Leggi Tutto