ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] omonima che andava da Roma a Tortona e poi ad Arles, è citata come un territorio anche da Gregorio Magno (Dialoghi regno normanno e svevo di Sicilia assumesse il nome diregnodi Napoli; la Sicilia e la Sardinia. Dante trascura invece altri nomi di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] l'abbazia di Somogyvár per accogliere monaci provenienti dal monastero provenzale di Saint-Gilles presso Arles (1091 le figure, in rappresentazioni particolarmente varie solo a partire dal regnodi Béla IV (1235-1270); veniva raffigurato per lo più il ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] pur Policleto" (Purg. X, v. 32), le arche di Pola e il cimitero degli Aliscamps diArles (Inf. IX, vv. 112-113), rispetto a riferimenti diretti secca nella fortuna meridionale della Commedia dovuta al regnodi re Roberto d'Angiò -, illustrato solo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] ella si rivolge contro Rodolfo e si unisce ai marchesi di Toscana per chiamare ad assumere il Regno d'Italia Ugo, conte diArles, figlio in prime nozze di Berta di Toscana, e fratellastro quindi di Ermengarda. Ugo giunse in Italia nell'aprile del 926 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Sempre in assenza di Francesco, partito il 22 febbraio per contrastare le residue forze francesi nel Regnodi Napoli, il , Arles e Lione, destando come al solito enorme stupore per le fogge dei suoi abbigliamenti, come si narra nella cronaca di Mario ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] alla C., sotto un'unica dinastia, il regno d'Aragona, la contea di Ribagorça e il regnodi Saragozza. All'unione politica tra Aragona e C vennero prese a modello nella produzione di altri centri come Vic, Cuxa, Arles o Gerona, mentre a Barcellona la ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] però il pericolo formalista, corso da coloro che pensavano che il regno dell'arte fosse diverso da quello della vita; mentre l'artista come nel dipinto (1978) di Van Gogh che porta il suo orecchio tagliato nel bordello diArles.
Con gli anni la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] VIII vol. e inviò i manoscritti con le varianti di Orosio e Cesario diArles); Justus Lipsius, che si affidò a Baronio per e le popolazioni locali (pp. 46-47). La storia del Regnodi Napoli fa da sfondo alla narrazione fin dalla lotta tra Federico II ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] una decima biennale nelle contee di Provenza e Forcalquier, ad Arles e nel principato di Acaia, per difendere i dal matrimonio di Carlo con Maria di Valois, la successione nel Regnodi Napoli e nella contea di Provenza. Ma il testamento di re ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] primo gruppo la cattedrale di Strasburgo, fondata nel 1015 dal vescovo locale Werinhar durante il regno dell'ultimo imperatore - presenta ricordi provenzali riconducibili al Saint-Trophime diArles (Sieffert, 1954), nonché alle botteghe dell'Italia ...
Leggi Tutto