ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Morto papa Anastasio II, il 19 nov. 498, dopo due anni diregno, si formarono due partiti per provvedere alla sua successione. Gli uni, papa Simmaco, il diacono e futuro papa Ormisda, Cesareo diArles, Giuliano Pomerio, tra gli ecclesiastici, e tra i ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] 1962), al punto da divenire capoluogo di diocesi ed essere già rappresentata al concilio diArles (314) da un vescovo Orientalis ( fu istituito da Carlo Magno tra il 778 e il 781 un regnodi A. assegnato al giovane figlio Ludovico il Pio (Wolff, 1965, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] un contesto politico molto particolare - ne inviò infatti varie, con concessioni di privilegi, alle chiese dell'antico regnodi Borgogna e diArles, alle frontiere del regnodi Francia, a Lione, Vienne, Tarentaise, Viviers. Lo stesso dovette avvenire ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] e dottrinale. Nel 528 ratificò un canone promulgato dal concilio diArles del 524, che prescriveva che i laici proposti al ai giusti: "È fede certa che ai giusti si apra quel regno celeste, di cui ora lieto gode papa Felice"; prosegue quindi (vv. 3- ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] concluse vittoriosamente.
Nel 1231 il D. fu podestà diArles, dove difese vigorosamente gli interessi dell'imperatore. di provata fedeltà. Il cronista Saba Malaspina, di solito benlinformato nelle questioni del Regno, qualifica il D. parente di ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] quando fece parte del regnodi Gerusalemme, creato dai crociati nel 1099: dotata di una nuova popolazione di origine occidentale, essa costituí la cui facciata era simile a quelle di Saint-Trophime ad Arles e di Saint-Gilles-du-Gard, nei cui cantieri ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , Sigismondo concesse ad A. il titolo di duca di Savoia, titolo che non era per A. una questione di vano prestigio, ma affermazione di importanza politica. Il regno borgognone-provenzale diArlesdi fronte alla invadenza della monarchia francese era ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , almeno fino alla creazione del regnodi Borgogna, realizzata da Rodolfo - conte di G., Losanna e Sion -, des origines au milieu du VIIIe siècle, III, Provinces ecclésiastiques de Vienne et d'Arles, Paris 1986, pp. 37-48; C. Santschi, s.v. Genf, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] rozzo demiurgo di secondo rango, mentre la vera divinità è quella del Nuovo Testamento, il cui imminente Regno è stato condannato al concilio di Cartagine del 411 e a quello diArles nel 431, mentre il concilio di Trento avrebbe ribadito che ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] e la Chiesa durante il regnodi Giustiniano. Nella lettera di Giustiniano a G., infatti, Arles documenta che il papa fu interpellato da questo vescovo a causa di un episodio di cui era stato protagonista un vescovo della Gallia, Contumelioso di ...
Leggi Tutto