GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] circostanze attirarono sulla Provenza le mire di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia Carlo V, che lo aveva nominato luogotenente generale di Linguadoca. Vantando una pretesa investitura del RegnodiArles, concessagli dall'imperatore Carlo IV ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] stato discusso allora proprio in questa forma, ma è tuttavia sicuro che si pensò veramente di ricostituire l'antico regnodiArles per assegnarlo in dote a Clemenza. La morte di Niccolò III (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] ancora nel novembre si trovava al seguito dell'imperatore a Cremona, vicario generale nel regnodiArles e Vienne: la nomina rientrava nel quadro di una generale, riorganizzazione dell'amministrazione imperiale in Borgogna. Riuniti in Parlamento, i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] sec.), dagli Ostrogoti (508), dai Franchi (536) e nel 933 fu annessa al regnodiArles; dal 1146 al 1251 fu comune autonomo; dal 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza Carlo d’Angiò. Nel 1305 papa Clemente V trasferì nella regione la sede ...
Leggi Tutto
Beatrice di Lussemburgo
Enrico Pispisa
Figlia di Enrico VII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una delle pedine [...] per le lunghe a causa delle pretese dell'Angiò che richiedeva in dote una grossa somma oltre al regnodiArles, possesso personale di B.; inoltre Roberto, mentre trattava con Enrico, intrecciava rapporti con la Parte guelfa. L'imperatore, allora, si ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] sul forum almeno all'età di Costantino, fu soggetto a modifiche importanti sotto il regnodi questo imperatore. Costantino, che maschile, lo Hilarianum, di cui egli stesso fu abate prima di essere eletto vescovo diArles. Questo monastero fu ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] romano si restrinse sempre più: l’ultimo territorio fedele a Roma fu il regnodi Siagrio, fra la Senna e la Loira, sino a che non fu ascia immanicata; nell’epoca di Hallstatt, quelle della necropoli di Mouriès, presso Arles, hanno incisa la figura ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] sotto Corrado il Neghittoso (993-1032) il Regnodi B. o diArles entrò nell’orbita del Regnodi Germania. Ma la crisi susseguente del Regnodi Germania e le vicende di molti feudi che componevano il Regnodi B. ridussero quest’ultimo, dal 14° sec ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] italica era superata solo dall’impero di Cartagine e dai regnidi Egitto e di Siria.
Complesse vicende politiche e privilegi delle Chiese, con la convocazione del Concilio diArles (314) e del grande Concilio di Nicea (325) da lui stesso presieduto, ...
Leggi Tutto
Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] dai Burgundi, poi dai Franchi; col 10° sec. fece parte del Regno dell’Alta Borgogna, quindi di quello diArles, per poi ottenere nel 1282 il riconoscimento di repubblica dipendente direttamente dall’Impero. Fece tuttavia parte della Franca Contea, e ...
Leggi Tutto