Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'attacco, mosse contro Franchi e Burgundî, li batté ad Arles nel 509 e assicurò il litorale mediterraneo a sé dalle Alpi distanza, oramai, dalla Francia.
Dopo le paci di Parigi e di Hubertsburg, il regnodi Prussia tiene in Europa la posizione che il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dai papi per ampliare il loro stato di Avignone e del Contado Venassino, fu acquistato dai re di Francia; nel 1375 Carlo IV concesse al delfino i diritti di vicario imperiale nel regno d'Arles, riconoscendo così alla monarchia francese il predominio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] occidente la Britannia romana mandava già tre vescovi al concilio diArles e, a Roma, alla fine dello stesso sec. IV . Esige da Federico II il mantenimento dell'impegno di staccare il regnodi Sicilia dall'impero e riprende l'idea della crociata ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] regioni ricche di città e di attività industriali. Tale la condizione di Venezia, Pisa, Genova, Marsiglia, Arles, Montpellier, si estende dalla Francia e dall'Inghilterra nel nuovo regnodi Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi stati ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] della riva destra furono disseccate alla fine del regnodi Luigi XV (Piazza Luigi XV, Champs-Elysées, di Cluny. Nel complesso, gli avanzi di qesta abbazia sono però molto scarsi al confronto di quelli di Vézelay, Cluny, Arles, Moissac, Tolosa e di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di Alatri (184 a. C.), di Angizia, di Lione, di Rodez, diArles, di Vaison, tli Costantina, di Tebessa, di Patara e di Aspendo, malgrado la difficoltà, per le condizioni della tecnica metallurgica di allora, di preparare fistulae di piombo capaci di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] che c'informano delle condizioni del regnodi Aksum (v. etiopia).
Bibl.: di Ravenna, di Napoli, di Capua, di Aquileia, diArles, di Nîmes, di Treviri, di Cartagine e di altre città dell'Africa proconsolare e della Numidia; di Sabratha, di Tripoli, di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , gran parte del Regnodi Napoli, e si di S. Bartolommeo di Carpineto, di S. Maria di Picciano, di S. Giovanni in Venere, di S. Liberatore alla Majella e di altri, ad aver tanta influenza nella storia d'Abruzzo.
Finalmente, nel 926, quando Ugo d'Arles ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] opere erano allestite a spese di privati.
Il regnodi Carlo II segna il principio di quella "stagione londinese" partecipava al concilio diArles. Nel 369 la città ebbe l'epiteto di Augusta. Molestata nel sec. IV da incursioni di Picti e Scoti, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dell'Aia 1720), mutate poi per il trattato di Vienna (1738) nel regnodi Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza rimasero per scolpire un bassorilievo nel duomo di Parma, a ornarlo di sculture, affini a quelle provenzali diArles e di Saint-Gilles, e a ...
Leggi Tutto