ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] lascia poi i suoi diritti - altrettanto vacui dei precedenti - sui Regnidi Sicilia, Gerusalemme ed Arles, con l'obbligo anche qui di pagare una serie di legati del valore complessivo di 3.000 oncie d'oro. I suoi eredi, in effetti, non li pagheranno ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] . Dell’Omo et al., II, Montecassino 2016, pp. 1231-1250; G. Vignodelli, La competizione per i beni fiscali: Ugo diArles e le aristocrazie del regno italico (926-945), in Acquérir, prélever, contrôler: les ressources en compétition (400-1100), a cura ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] quegli anni (il contrasto per il regno tra Ugo e Lotario da una parte, e Berengario II di Ivrea dall'altra) poté riottenere l’episcopato veronese (inizio 946-maggio 948), sottraendolo a Manasse diArles (poi trasferito alla sede milanese).
Ma le ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] quegli anni (il contrasto per il regno tra Ugo e Lotario da una parte, e Berengario II di Ivrea dall'altra) poté riottenere l’episcopato veronese (inizio 946-maggio 948), sottraendolo a Manasse diArles (poi trasferito alla sede milanese).
Ma le ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] de Baux, podestà di Avignone dal 1246 e diArles dal 1249. Sordello (con il titolo di miles) è tra 10 = 76.2; 437.11 = 76.7).
G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I. e II. d’Angiò..., Napoli 1863; P. Durieu, Liber donationum Caroli ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] diArles, la conferma pontificia. Probabilmente aveva anche l'incarico di cercare una soluzione del conflitto tra i patriarchi latini di Antiochia e di Gerusalemme per la provincia ecclesiastica di de sa vie et de son règne, Paris 1890, ad Indicem;Id ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Saint-Pierre du Mont, nella diocesi di Metz, e di Montmajour, in quella diArles, e, nel 1638, il priorato di 100 s.; N. Capece Galeota,Cenni stor. dei nunzi apostolici residenti nel Regnodi Napoli, Napoli 1877, pp. 52 s.; A. de Lantenay (A. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] tornò sotto il governo pontificio.
Nei confronti del Regnodi Napoli (vassallo della S. Sede e debitore quasi Arles per esservi incoronato re di Borgogna, Carlo IV confermò i privilegi della Chiesa di Avignone (giugno 1364).
Durante il soggiorno di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] e possedimenti in Terra di Lavoro e nel 1301 offrì all'arcivescovo diArles i suoi diritti ad Arles e a Trinquetaille. Ma non sempre fu in grado di pagare puntualmente gli interessi e il suo ultimo viaggio nel Regno sembra determinato essenzialmente ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] sul tema delicato della preminenza del vescovo diArles e del suo ruolo di delegato papale, scrisse altre tre lettere pontificalis e la chiesa di Roma nel secolo VI, Roma 2016; M. Vitiello, Teodato. La caduta del regno ostrogoto d’Italia, Palermo ...
Leggi Tutto