Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Il fondo più antico risale praticamente alla prima metà del sec. XVI e al regnodi Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi costantemente sotto tutti i regni (250 monete rare sono contate sotto Enrico II), perde però parte delle sue ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] in funzione. Sotto il regnodi Graziano (375-383), di Agricio, rinvenuto nelle fondamenta della chiesa di S. Massimino, scolpito solo su di una facciata. È probabile l'ipotesi che appartenga al vescovo di T., Agricio, che partecipò al sinodo diArles ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] . Là dove si istituiva il culto di A. e Roma, negli ultimi anni diregno, si dovette cominciare a scolpire immagini Questa e la colossale statua del teatro diArles sono probabilmente di età tiberiana; quest'ultima opera, classicheggiante ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] di marmo, lobati: quello della cattedrale di Elne, consacrata nel 1069, quello di Sainte-Marie diArles-sur-Tech e quello di Saint-Julien di a Perpignano, divenuta la capitale continentale del regnodi Maiorca (v.).Molti dei castelli altomedievali, ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] e i suoi successori cercarono di sottrarsi alla tutela dell'arcivescovo diArles e di ricostituire il potere temporale della il 1400. Solo nel sec. 15°, con il regnodi Renato d'Angiò che decise (1471) di risiedere in Provenza, A. tornò ad avere una ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] regnodi Nerone.
Difesa da una cinta dal lato di terra, la città constava di una parte alta, l'acropoli, ove sorgevano i templi di Artemide e di Apollo, e di M. crebbe d'importanza, a spese diArles e di Narbona; al sicuro dagli attacchi dei Visigoti ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] la corte e il suo nome si trova su monete realizzate a Parigi, Marsiglia, Arles e presso la zecca regia (moneta palatina). L'attività principale di E. si svolse durante il regnodi Dagoberto I (629-639): la Vita (I, 32) ricorda come sua opera la ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] les fonds des bibliothèques d'Aix-en-Provence, Avignon, Carpentras et Marseille, Arles 1988; G.D. Hobson, Studies in the History of Bookbinding, London tessuti), sono di tipo geometrico, oppure stilizzazioni di elementi desunti dal regno vegetale e ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] anche la committenza di Liutprando (Gray, 1948, nr. 33, assegna l'opera agli ultimi anni del regno), nonché il va ricondotta anche la meno vivace decorazione del manoscritto delle Homiliae di Cesario d'Arles (Torino, Bibl. Naz., G.V.7; Segre Montel ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] 'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe, e il suo regno non avrà fine". Al turbamento di Maria, stupita che potesse accaderle di concepire pur non essendosi mai unita ad alcun uomo ...
Leggi Tutto