ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di rimettere a E. i beni posseduti dall'abbazia di S.Lamberto di Liegi in Svizzera e in Italia). Lo stesso anno l'arcivescovo diArles 426 s.; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel regnodi Ludovico II, in Bullett. dell'Istit. stor. ital. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] lascia poi i suoi diritti - altrettanto vacui dei precedenti - sui Regnidi Sicilia, Gerusalemme ed Arles, con l'obbligo anche qui di pagare una serie di legati del valore complessivo di 3.000 oncie d'oro. I suoi eredi, in effetti, non li pagheranno ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] diArles, la conferma pontificia. Probabilmente aveva anche l'incarico di cercare una soluzione del conflitto tra i patriarchi latini di Antiochia e di Gerusalemme per la provincia ecclesiastica di de sa vie et de son règne, Paris 1890, ad Indicem;Id ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Saint-Pierre du Mont, nella diocesi di Metz, e di Montmajour, in quella diArles, e, nel 1638, il priorato di 100 s.; N. Capece Galeota,Cenni stor. dei nunzi apostolici residenti nel Regnodi Napoli, Napoli 1877, pp. 52 s.; A. de Lantenay (A. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] e possedimenti in Terra di Lavoro e nel 1301 offrì all'arcivescovo diArles i suoi diritti ad Arles e a Trinquetaille. Ma non sempre fu in grado di pagare puntualmente gli interessi e il suo ultimo viaggio nel Regno sembra determinato essenzialmente ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Sigismondo concesse ad Amedeo il titolo di duca di Savoia, titolo che non era per Amedeo una questione di vano prestigio, ma affermazione di importanza politica. Il Regno borgognone-provenzale diArlesdi fronte all'invadenza della monarchia francese ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] all'attività politica svolta da Bosone al servizio di Ludovico il Balbo. Gli sposi accolsero ad Arles, l'11 maggio 878, Giovanni VIII, a Ludovico parecchie città, peraltro ancora da conquistare, del regnodi Rodolfo (Ann. Fuld., p. 125; Reginone, p. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] personaggi del Regno ed egli del resto sapeva vivere da gran signore.
Le mire di Francesco I sul Regnodi Napoli ebbero e duecento lance fu inviato ad Arles dove partecipò alla grande operazione di difesa della Francia meridionale.
Nel 1542 ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] in atti riguardanti la gestione fondiaria della diocesi diArles (Gallia christiana, Arles, nn. 255-257). Anche in seguito familiari e rapporti di fedeltà nel secolo X: un approccio prosopografico ai regnidi Ugo di Provenza e di Berengario II, in ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] che restava del suo esercito.
Il 2 dic. 1400 L. II sposò ad Arles Violante (Iolanda), figlia di Giovanni I d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno diregnare a Napoli e nel 1401 il suo luogotenente ricevette in Calabria l'omaggio ...
Leggi Tutto