Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] comuni nell'Italia settentrionale. Notevole è, comunque, anche il fatto che lo Svevo non visitò mai personalmente il RegnodiArles (Regnodi Vienne).
Il soggiorno di Federico per trenta anni e sette mesi e mezzo rispetto alla durata complessiva nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] anche confondere i confini fra giurisdizione regia e imperiale. Fu quanto accadde nel caso della parte settentrionale del RegnodiArles, e precisamente nel Lionese, più prossimo ai grandi feudi francesi della Borgogna e dell'Alvernia che ai centri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] dove il 22 novembre assisteva all'incoronazione e nei mesi seguenti all'emanazione di numerosi diplomi. In dicembre fu nominato vicario imperiale nel RegnodiArles, incarico per il quale il 13 dicembre ottenne da Onorio III lettere commendatizie ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Carlo V, succeduto al padre sul trono di Francia. Nel 1367 ebbe la signoria di Loudun, in cambio di Champtoceaux, ceduta al duca di Bretagna.
Ottenuto sulla carta dall'imperatore Carlo IV il RegnodiArles, L. ebbe un pretesto per invadere la ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] sviluppò e rafforzò i suoi legami con l'impero, aiutando Carlo IV a conservare la sua autorità sull'evanescente regnodiArles. Quando l'imperatore lussemburghese nel 1355 scese in Italia, ambasciatori comitali si recarono a Milano a impetrare la ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regnodi Federico II e spettatore della caduta della [...] indurre il giovane Enrico (VII) ad allearsi con gli inglesi, per ragioni di natura commerciale e politica; nel RegnodiArles, dopo l'assedio delle truppe di Luigi VIII ad Avignone nel 1226, l'influenza francese divenne un elemento costante che finì ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] territorio che va da Pavia e dalla costa genovese fino alle Alpi, ed inoltre del regnodiArles previo consenso del conte di Savoia. Questi accordi furono legalizzati dall'imperatore l'8 maggio seguente.
Secondo i patti, le nozze dovevano celebrarsi ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regnodi Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regnodiArles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] , ebbe luogo il 1° febbraio 1360. Egli morì nel 1355, al convento di ClermontFerrand. Da allora il Viennese, che prese definitivamente il nome di Delfinato, fu annesso al regnodi Francia.
Bibl.: Art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp. 454 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNODI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regnodi Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] questi mercanti non poteva, però, disinteressarsi Federico in quanto sovrano del cosiddetto RegnodiArles o Borgogna (v. Arles, Regnodi); e perciò anche ai suoi sudditi provenzali egli non esitò a concedere privilegi commerciali in Sicilia e nell ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ad opera dell'imperatore con finalità scopertamente politiche (estensione al RegnodiArlesdi tre costituzioni antiereticali promulgate a Verona il 26 giugno 1238), G. mostrò di voler rivedere il suo atteggiamento sull'intera questione, concedendo ...
Leggi Tutto