CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regnodi Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] 'antico documento imperiale e fu usato per i destinatari dell'Impero, ossia del Regnum Theutonicum, del Regno d'Italia e del RegnodiArles. L'imperatore non poteva evidentemente rinunciare a questa forma, che corrispondeva anche alle aspettative dei ...
Leggi Tutto
Francia, regnodi
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regnodi Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] piemontese. Pertanto, malgrado la competizione sempre più esplicita che andò delineandosi fra le due dinastie nel sud del RegnodiArles, i rapporti fra i Capetingi, la cui capitale era la sede dell'ortodossia cattolica incarnata dalla sua ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] Provenza, madre del re, che si opponeva all'espansione degli Angiò nel regnodiArles prevista dal contratto di nozze di Carlo Martello con Clemenza d'Asburgo. Lo scoppio dei Vespri siciliani, il 30 marzo 1282, causò l'interruzione della missione del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] circostanze attirarono sulla Provenza le mire di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia Carlo V, che lo aveva nominato luogotenente generale di Linguadoca. Vantando una pretesa investitura del RegnodiArles, concessagli dall'imperatore Carlo IV ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] stato discusso allora proprio in questa forma, ma è tuttavia sicuro che si pensò veramente di ricostituire l'antico regnodiArles per assegnarlo in dote a Clemenza. La morte di Niccolò III (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] ancora nel novembre si trovava al seguito dell'imperatore a Cremona, vicario generale nel regnodiArles e Vienne: la nomina rientrava nel quadro di una generale, riorganizzazione dell'amministrazione imperiale in Borgogna. Riuniti in Parlamento, i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] italica era superata solo dall’impero di Cartagine e dai regnidi Egitto e di Siria.
Complesse vicende politiche e privilegi delle Chiese, con la convocazione del Concilio diArles (314) e del grande Concilio di Nicea (325) da lui stesso presieduto, ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] sotto Corrado il Neghittoso (993-1032) il Regnodi B. o diArles entrò nell’orbita del Regnodi Germania. Ma la crisi susseguente del Regnodi Germania e le vicende di molti feudi che componevano il Regnodi B. ridussero quest’ultimo, dal 14° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] France, ormai lingua della nazione, fu rafforzata sotto il regnodi Luigi XIV; la grammatica del francese, rigorosamente fissata di S. Anna di Notre-Dame di Parigi, quelli di Saint-Trophime ad Arles e di Saint-Gilles. Un importante periodo di ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] borghesi hanno figure che alludono spesso alla professione, mentre lo s. del regnodi Aragona (d’oro ai quattro pali di rosso, che probabilmente deriva dall’antica bandiera del reame diArles) secondo una leggenda del 16° sec. nasce dallo scudo d’oro ...
Leggi Tutto