CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] personaggi del Regno ed egli del resto sapeva vivere da gran signore.
Le mire di Francesco I sul Regnodi Napoli ebbero e duecento lance fu inviato ad Arles dove partecipò alla grande operazione di difesa della Francia meridionale.
Nel 1542 ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] in atti riguardanti la gestione fondiaria della diocesi diArles (Gallia christiana, Arles, nn. 255-257). Anche in seguito familiari e rapporti di fedeltà nel secolo X: un approccio prosopografico ai regnidi Ugo di Provenza e di Berengario II, in ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] che restava del suo esercito.
Il 2 dic. 1400 L. II sposò ad Arles Violante (Iolanda), figlia di Giovanni I d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno diregnare a Napoli e nel 1401 il suo luogotenente ricevette in Calabria l'omaggio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] scelte politiche compiute dalla famiglia e nello sforzo di sostenere i progetti temporali di Innocenzo IV.
Secondo alcuni studiosi, nel 1247 sarebbe stato podestà diArles, capitale dell'omonimo Regno, che apparteneva a Federico II, al quale però ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] dopo gli sfortunati tentativi di Ugo, anch'egli figlio naturale di Lotario II, per la conquista del regno del padre, contro il re di Francia (880-85), aveva dovuto esulare presso il cugino Bosone di Provenza, divenendo conte diArles. Da queste nozze ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] Oltralpe a portare sostegno a Carlo Martello, il maggiordomo del Regno dei Franchi, duramente impegnato, oltre che dai suoi nemici interni, dagli Arabi, i quali si erano impadroniti diArles.
Al principio del 740 Liutprando, che dopo il rientro in ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] 948 Ugo morì nel convento di S. Pietro diArles.
L. si trovò a quel punto impegnato da solo e cercò di resistere alle pretese di Berengario, che però un diploma di L. dell'11 giugno 948 definisce con il titolo diregni summus consors (cfr. I diplomi ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] Ludovico, avvenuto a Verona nel 905, Ugo divenne conte diArles e raggiunse nel regnodi Provenza un potere quasi regale, mentre B. ottenne la contea di Avignone.
Già in questo periodo, la carriera di B. è legata a quella del fratello maggiore. Lo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] dell'amministrazione finanziaria all'inizio del regnodi Francesco I (Parigi, Bibl. nat., Pièces originales, 1421, Gualterotti, n. 2). Prima del 1522 acquistò un ufficio di notaio e segretario del re, vacante per la morte di Pierre Lathomy, e, il 2 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] residente nella zona tra Arles e Tarascona. Era con tutta probabilità figlio del cavaliere Menappius o Menappo che nel 1265 accompagnò Carlo d'Angiò conte di Provenza nella spedizione per la conquista del Regnodi Sicilia.
Il C. è ricordato per la ...
Leggi Tutto