CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] annosa questione del primato del vescovado di Vienne su quello diArles, che durava fin dal V secolo geogr. ragionato del Regnodi Napoli, IX, Napoli 1805, pp. 14 s.; C.Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la conquista del Regnodi Napoli. Il controllo sul Regnodi Napoli, fedele al Papato avignonese, era infatti motivo di diocesi diArles (24 nov. 1410). La conquista di Roma da parte di Luigi ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] di S. Angelo de Plano in diocesi di Fermo, sia per una causa matrimoniale discussa nella diocesi di Orange (suffraganea diArles lamentare il continuo attacco alle libertates delle Chiese nel Regnodi Sicilia. D'altra parte, nell'ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] affari del Regnodi Sicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia, la funzione di uomo di fiducia di Luigi I, nella celebrazione da lui compiuta, il 2 dic. 1400 nella cattedrale diArles, delle nozze del giovane Luigi II d'Angiò, sia nella messa ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] 948 Ugo morì nel convento di S. Pietro diArles.
L. si trovò a quel punto impegnato da solo e cercò di resistere alle pretese di Berengario, che però un diploma di L. dell'11 giugno 948 definisce con il titolo diregni summus consors (cfr. I diplomi ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] si fece sentire efficacemente anche entro i confini del regno dei Franchi. Non molto esteso territorialmente ed ubicato nella Francia mediterranea, nelle regioni di Marsiglia e diArles, il patrimonium Galliarum acquistò, grazie alla sua posizione ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] in rovina da quarant'anni di guerra. Oltre che di Avignone, si occupò della diocesi diArles, di cui fu titolare una prima stroncare le mire del re di Francia, Luigi XI, che tentava in più modi di annettere al Regno il Contado Venassino. Morì in ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] Le fonti non ricordano infatti il nome di alcuno dei suoi maestri, a parte quello di s. Cesario diArles.
Tornato in Italia, F. abbracciò la vita religiosa, facendosi monaco nell'abbazia di Romenum: la data di questi avvenimenti non è indicata dalle ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] attivo accanto a Martino V, fu nominato il 3 dic. 1423 arcivescovo diArles e, poco dopo, il 16 maggio 1424, camerlengo della Curia romana ad Eugenio IV, quando questi gli riconobbe la conquista del Regnodi Napoli (nell'aprile del 1443).
L'A. non ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] Ludovico, avvenuto a Verona nel 905, Ugo divenne conte diArles e raggiunse nel regnodi Provenza un potere quasi regale, mentre B. ottenne la contea di Avignone.
Già in questo periodo, la carriera di B. è legata a quella del fratello maggiore. Lo ...
Leggi Tutto