COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] avesse raggiunto la Francia passando prima per il Regno e la Sicilia; meno probabile, anche se non impossibile, una sua visita in Inghilterra. Petrarca racconta che egli, richiesto ad Arlesdi dichiarare la propria identità, rispose: "Civis Romanus ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] di Bellini; Maria d'Arlesdi M. Aspa; Galeotto Manfre-didi P. Corbi; La prigione di Edimburgo di F. Ricci; Il disertore per amore di delle opere rappresentate nei teatri di Napoli, mentre per le altre città del Regno delle Due Sicilie la proprietà ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] iniziò la sua marcia verso il Sud dirigendosi contro il Regno, il C. andò a incontrare il comandante francese a Bologna regione, ma ad Arles scoppiò un conflitto fra il contingente italiano e gli alleati, che causò più di centocinquanta morti. Il ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] Regno italico da lui tentato presumibilmente nell'anno 927. L'autore lo presenta come una delle personalità di maggior rilievo fra i giudici di de Bourgogne (888-1038). Étude sur les origines du Royaume d'Arles, Paris 1907, p. 379 nn. 1, 4; L.M. ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] regnidi Borgogna e di Provenza. Alla seconda fu preposto il nostro A. di Ocheret, "dilectus consiliarius", di Guido.
Quando avvenisse tale istituzione, non è dato di du Royaume d'Arles, Paris 1907, pp. 22 s., 38; F. Gabotto, Di alcuni passi male ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] di Provenza, in lotta contro Berengario per il predominio nel Regno italico. Il 21 aprile di quell'anno, grazie all'intercessione di Adalberto e di Bourgogne (888-1038). Étude sur les origines du Royaume d'Arles, Paris 1907, p. 44; W. Sickel, Der ...
Leggi Tutto