Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] e ucciso anche questo (95) ad Antioco X figlio dell'VIII. Il regnodi Siria era in pieno sfacelo, e C. sperò invano nell'aiuto del C. era in Tolemaide: avendo la città resistito al re d'Armenia Tigrane, C. fu fatta prigioniera e poi uccisa (69).
Bibl ...
Leggi Tutto
1. Generale di Antioco III di Siria, che, disfatto questo dai Romani, passò dalla loro parte e assunse il titolo di re. Un suo discendente fu quel Tigrane contro cui combatté Lucullo.
2. Primogenito di [...] a. C. Augusto spedì il fratello di lui Tigrane, sotto la protezione di Tiberio, ad assumere il regno in sua vece, essendosi gli Armeni lagnati presso l'imperatore del governo di A.; questi, prima di poter opporre resistenza, fu assassinato da alcuni ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Nicola Turchi
Divenuto re nel 1359 alla morte del padre Ugo IV, fu il più ardimentoso dei re lusignani e l'ultimo rappresentante dello spirito delle [...] Siria (1367). Nel 1368 gli fu offerta la corona della Piccola Armenia e, mentre si recava a prenderne possesso, fu, per intrighi domestici e nobiliari, assassinato a Nicosia sul principio del 1369. Dalla sua morte data il declino del regnodi Cipro. ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] di occupazione degli Sciti, Ciassare (625-585 a.C.) recuperò il trono e in alleanza coi Babilonesi conquistò Ninive abbattendo l’impero assiro (612 a.C.); si spinse quindi al nord in Armenia e ne conquistò il regno. Crollati come potenza politica ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di Lucullo e di Sallustio. Lucullo, ricco per eredità paterna e arricchitosi ancor di più nelle guerre contro Mitridate e contro Tigrane d'Armenia . 301-326; P. A. Semedo, Historica relatione del gran regno della Cina, Roma 1643, p. 143; P. L. Lecomte ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] condizione di provincia autonoma del regno degli Arsacidi, e più tardi ancora di provincia del regno dei assai modificati. Vi sono ancora i Talisci del distretto di Lenkoran; numerosi Armeni e pochi Georgiani e Russi, i quali abitano nelle città ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la questione dell'investitura del Regnodi Napoli che apparteneva di diritto al pontefice; egli, . belge de Rome, XXXIII (1961), ad Indicem. In Armenia e in Persia: A. Eszer, Barnaba Fedeli di Milano (1663-1731)…, in Arch. fratrum praedic., XLIV ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] scartare. L'acquisizione del Regnodi Maiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d'Aragona, che Dispose affinché gli uniati diArmenia fossero soggetti all'autorità di un vicario locale del maestro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] sotto Benedetto XII con la Chiesa della Piccola Armenia (Cilicia) sembravano interrotti; un ponte avrebbe potuto della Chiesa in quanto il Regnodi Sicilia, che costituiva, in forza dei suoi legami di dipendenza, il sostegno tradizionale del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] questa volta dal problema della successione nel Regnodi Sicilia. Dopo la morte senza eredi di Guglielmo II (novembre 1189) Enrico VI successivo invitò il principe Leope dell'Armenia minore e il "Katholikòs" degli Armeni a dare il loro sostegno alla ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...