NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] occupandosi degli affari armeni nell'866) e l'efficacia del battesimo (un sentore di predestinazione). Il quinto ). Gherardo e sua moglie Berta avevano fondato Vézelay e Pothières, nel Regnodi Carlo il Calvo, nell'858-859, e li avevano affidati con i ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Saraceni. Più che alla crociata, il papa può aver pensato allora alla necessità di portare aiuto ai Regni cristiani d'Oriente, dai quali (specie dalla Piccola Armenia) gli giungevano accorati appelli, che non poteva ignorare. Così, nel 1298, in clima ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] del Regnodi Napoli..., a c. di F. Palermo, in, Arch. stor. ital., IX (1846), p. 406; Diari.. di Palermo, a c. di G. Di ottomano..., II, Milano 1821, pp. 82 s.; M. Chamich, History of Armenia, II, Calcutta 1827, pp. 348 s., 358; J. Malcom, Geschichto ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Cristo era già consueto in Armenia nel sec. 7°; nei manoscritti armeni più tardi si trova solitamente una serie di dell'uomo", fino al regnodi Ludovico il Pio; anche una traduzione bulgara della Cronaca del mondo di Costantino Manasse (Roma, BAV ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] all'egemonia del regnodi Mitanni e degli di una certa pedanteria invalsa negli scribi tardobabilonesi.
b) L'urarteo e il persiano antico. Gli Urartei, una popolazione linguisticamente affine agli Hurriti, stanziata negli altopiani dell'Armenia ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1097 e sede del patriarcato latino d'Armenia, rimane invece la chiesa di S. Paolo, particolarmente ben conservata nella ).L'apporto più rilevante dell'intera storia della scultura nel regnodi Gerusalemme si deve alla 'bottega dell'area del Tempio', ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] pubblici (110 km di strade ferrate nel 1859 rispetto al migliaio che troviamo nel Regnodi Sardegna), il latifondo incolto di forte tensione, minacce di scomunica, drammatiche udienze dell’Audo col papa. Analoghe controversie si ebbero con gli Armeni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] esempi più evidenti, dei regnidi Aram nella Siria meridionale, di Israele nella Palestina settentrionale, di Giuda nella Palestina meridionale, di Ammon, di Edom e di Moab nella Transgiordania, ma anche dell'Urartu in Armenia e della Frigia in ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ultimi anni di vita e diregnodi F. III furono meno ricchi di avvenimenti, forse anche perché se ne è conservata una minore documentazione. La conclusione nel 1331 del secondo matrimonio della figlia Costanza con il re d'Armenia, dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] in Britannia nel 60, era stato fino ad allora il maggior impegno militare del regnodi Nerone.
L’insediamento sul trono d’Armeniadi Tiridate da parte del fratello Vologese, re dei Parti, nel 54, aveva suscitato l’immediata reazione ostile dei ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...