di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] dell’Eu, come risposta al pesante flusso di lavoratori arrivati nel Regno Unito dopo l’allargamento del 2004, ha di accordi di associazione (Aa) che avrebbero dovuto portare Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina nella sfera di ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] . Il primo successo l’ha ottenuto con l’Armenia, che per la sua delicata posizione geopolitica ed economica del ricorso ad armi chimiche da parte dell’esercito di al-Assad, assieme al Regno Unito hanno optato per una rischiosa escalation della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , questo periodo è meglio noto di quello arsacidico, attraverso fonti greche, sire, armene e arabe, oltre che per mentre alla Gran Bretagna andarono importanti concessioni economiche. Il lungo regnodi Nāṣir ad-Dīn Shāh (1848-96) segnò la maggiore ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] armeno, arealmente lingua caucasica, geneticamente ha numerosi punti di contatto con le lingue iraniche; è la lingua ufficiale della Repubblica diArmenia sec. a.C.-3° sec. d.C. Regnidi Kosala e Magadha (prime organizzazioni statuali estese con ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] lo Stato. Assalita più volte dagli Ottomani fra il 1435 e il 1453 sotto il regnodi Giovanni IV, nel 1456 T. si sottomise ai Turchi; nel 1461 sotto il re David, fratello di Giovanni, fu espugnata e il re, deportato in Tracia, decapitato nel 1463. La ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fatte rientrare nel regime provinciale; lo Stato vassallo di Mauretania ricostituito, e riordinati quello del Bosforo Cimmerio e l’Armenia; con il regno partico fu raggiunto un accordo. Il piano di avanzare il confine germanico fino all’Elba fallì ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] del regnodi Cipro.
Arte e architettura
Caratteri generali
Propriamente si definisce arte e architettura b. la produzione che ebbe per centro d’irradiazione, dal 4° sec., Costantinopoli. Altre regioni dell’impero b. (Egitto, Siria, Anatolia, Armenia ...
Leggi Tutto
Armeno (m. Proti 944), di umili origini, sotto il regnodi Leone IV il Filosofo e di Alessandro (886-913) raggiunse i più alti gradi dell'esercito; divenuto suocero di Costantino VII Porfirogenito, si [...] escluso, fu positivo: riuscì a far pace coi Bulgari, attirandoli nell'orbita dell'Impero; in Asia legò a sé i principi diArmenia e del Caucaso, mentre sotto la sua guida e del generale Giovanni Curcuas si riprendeva l'offensiva contro gli Arabi dopo ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica diArmenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] si tratti di una popolazione di provenienza iranica, o invece autoctona, e imparentata con Caldi, Georgiani, Armeni. Al che si manifestava in frequenti rivolte. La regione di Shahrizor si affermò come regno indipendente dall’11° al 16° sec., altre ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] e all’Armenia (v. fig.). Con il figlio Ögödei (1225-41) le conquiste proseguirono: la Cina a E e la Russia del S a O; ma la battaglia di Liegnitz (1241) e la morte di Ögödei arrestarono l’avanzata degli invasori. Dopo il breve regnodi Güyük (1246 ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...