Figlio (m. 1363) di Baldovino, maresciallo d'Armenia; incoronato nel 1344, respinse un'invasione musulmana proveniente dall'Egitto e, dopo aver invano atteso aiuti dall'Occidente, affrontò da solo i Mamelucchi, [...] li cacciò dal paese e conquistò Alessandretta (1357). Poté così dar pace al paese, durante gli ultimi anni del suo regno. ...
Leggi Tutto
Re turcomanno (n. 1420 ca. - m. 1478) della dinastia degli Aq Qoyūnlī; regnò (1466-78) su Armenia, Mesopotamia e Persia. Il suo regno è importante anche per i rapporti che ebbe con Venezia, nel vano sforzo [...] di formare un'efficace alleanza contro i Turchi Ottomani coi quali ebbe continue guerre. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] crollo della potenza militare russa i Turchi ripresero l'Armenia e, rinforzati da una divisione tedesca, tentarono nell' ricorrere largamente ai crediti esteri; 1:11 per il Regno Unito; di 1:16 per la Germania.
Dagli stati belligeranti la necessità ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] modo come si otteneva la seta. L'origine di questa era ricercata non nel regno animale, ma nel mondo vegetale. Della falsa pratica pure nell'Azerbaigian e in Georgia; poco rappresenta l'Armenia. ll centro del mercato serico è Nucha. Nell'anteguerra ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] tutto l'impero. Meno siamo informati delle miniere di ferro della Cappadocia, d'oro dell'Armenia, d'oro e d'argento della Colchide, Leopoldo); 2. sistema della demanialità: in vigore nel regno sardo (legge 20 novembre 1859 estesa poi alle provincie ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] mediante il braccio di mare degli Urali ancora sussistente con le acque settentrionali. Nel tratto intermedio tra Armenia e Pamir l ciperacee), Anoectomeria (ninfeacee).
Nel regno animale constatiamo la scomparsa di grandi gruppi tipici del Mesozoico ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] ), ma anche fuori di Grecia (Vetulonia e Cerveteri in Etruria, Preneste nel Lazio, Van in Armenia, tumulo della Garenne Minore e propriamente dal regno pergameno: sono da menzionare Stratonico di Cizico, e Boeto di Calcedone. Di origine incerta è ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] famiglia in Egitto, assegna loro una fertile regione, dove rapidamente crescono di numero e di opulenza. Così si spiega la calata di tutta la stirpe d'Israele in Egitto.
Ivi regnava allora l'anzidetta dinastia asiatica degli Hyksos, il che rende più ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] 'attuale Baghdād, a N. dalle pendici dell'altopiano d'Armenia. Ma nell'antichità stessa l'applicazione del vocabolo fu anche questa la capitale del regno partico, volle che la regione fra il Tigri e l'Eufrate e la regione al di là del Tigri fossero ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] composta della parte settentrionale dell'Asia Minore e dell'Armenia romana; il vicario dell'Asia (vicarius dioecesis seguito, comprendendovi anche il diritto di convocare la dieta del regno. La carica di vicario non presupponeva necessariamente la ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...