Nipote (m. 36 d. C.) di Erode il Grande, fu messo sul trono diArmenia da Augusto; regnò per pochi anni, e si recò poi a Roma; fu accusato di lesa maestà e giustiziato. ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] Nel 6° sec. a.C. fece parte del regno lidio, per passare poi sotto i re persiani, armeno; quelle della C. occidentale (Kezel Kilise, Çande Kilise ecc.) un evidente influsso bizantino; tipico è l’arco a sesto rialzato; i muri sono di blocchi di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] 'alleanza coi Parti, riuscì a separare da Mitridate Tigrane d'Armenia, che divenne vassallo dei Romani. Battuto da P. sul si era ritirato nel Bosforo Cimmerio, P. lasciò questo regno al figlio di costui, Farnace, e prese la via del ritorno. Sbarcato ...
Leggi Tutto
Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Restaurata l'integrità del regno seleucidico, compromessa da recenti separatismi, nel 221 entrò in guerra con l'Egitto [...] , ma fu sconfitto a Rafia (217). Conquistò allora l'Armenia e ridusse di nuovo sotto il suo potere la Battriana e la Partia (212-205). Per conquistare la Celesiria si alleò a Filippo V di Macedonia, promettendogli l'egemonia dell'Egeo, così che la ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] 15-20.000 Turchi, mentre gruppi diArmeni hanno fatto ritorno dalla Turchia nell'Armenia russa.
Struttura economica (p. 538). archeologi americani a Van, l'antica capitale del regnodi Urartu: vi hanno lavorato Reilly nella stazione preistorica ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] meridionale presenta le caratteristiche della steppa armena.
Nelle foreste di latifoglie del Caucaso si trovano essere ben diversa nei decennî seguenti al periodo di depressione con cui si chiuse il regnodi Alessandro III, ché mentre a un Nadson, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , ma anche la Masovia non poté essere incorporata nel regnodi Lokietek minacciato dalla Boemia; sicché alla sua morte la nella cappella del castello di Lublino (1415) e nella cattedrale armenadi Leopoli, dove sono resti di pitture bizantine del sec ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] territoriali discusse fra Germania, Francia, Italia e Austria; 6. Lo stesso equo esame per l'Armenia, gli stati balcanici e per i territorî dell'ex regnodi Polonia.
L'appello alla pace, che li conteneva, dell'agosto 1917, indirizzato quella volta ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di dominio italiano. È rotta l'unione dinastica del regnodi Sicilia e del regnodi Germania. Ma un legame quasi eguale si è stretto fra regnodi Sicilia e regnodi Francia. Di qui un senso di 'Impero Persiano, compresa l'Armenia, il Turkestan, con le ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] minacciosa quando vi si costituì il potente, ma effimero, regnodi Nādir Scià che invase le provincie orientali dell'Anatolia e Tracia orientale; non si parlò più di cessione di Smirne né diArmenia indipendente, Kurdistān autonomo, privilegi e ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...