. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , checché ne abbiano detto alcuni critici, figlio di Anak, uno dei principali satrapi del regno partico, di cui si servì il primo dei Sāsānidi della Persia, Artašīr, per far uccidere il re diArmenia Cosroe I allo scopo d'impadronirsi del suo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] , che aveva sposato la figlia di C., Costanza, il Ponto e l'Armenia, col titolo di rex regum Ponti. Con questa divisione argento, la siliqua, che valeva 1/24 di solido. Sembra che nei primi anni del regnodi C. si sia avuta una certa rivalutazione ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] Hittiti raggiunsero il Mar Nero, a E. si spinsero fino nell'Armenia, ma a O. non sembrano aver raggiunto stabilmente la sponda del sua figlia e gli conferisce il regnodi Mitanni. L'impero hittita è in questo torno di tempo una grande potenza che a ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] a patto del riconoscimento del possesso romano della Mesopotamia, della cessione di cinque regioni al di là del Tigri, della supremazia romana sul regno d'Armenia e sull'Iberia del Caucaso (Georgia attuale), della concentrazione del commercio ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] (20.000 ab.) e Bilecik (v.).
Il regnodi Bitinia.
L'estensione del regnodi Bitinia variò assai nel corso dei due secoli che durò del regno, perseguitato dalla matrigna, aveva dovuto abbandonare la corte e rifugiarsi presso il re d'Armenia. Etazeta ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] poi nel paese di Van in Armenia da F.E. Schulz e altri. C.F. Lehmann-Haupt vuol chiamar chaldica la lingua e Chaldoi (non Chaldaioi) i popoli che la parlarono, i quali, nel IX sec. avanti l'era volgare (a partire dal regnodi Ispuini) adottarono la ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] malattia. Non ogni obiettivo però fu frustrato; l'Armenia rimase nelle mani di un principe devoto a Roma; la parte più alta Cassio era stato ucciso da un suo centurione dopo un regnodi poco più che tre mesi; ma l'imperatore dovette trattenersi ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] Pirro invasero la Macedonia, lo sfasciamento del regnodi D. si effettuò di colpo con il passaggio al nemico dell' di agire in Asia Minore, invece di ritirarsi, concepì un altro audacissimo piano: d' invadere l'Armenia, di penetrare poi in Media e di ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] strumento più acconcio ad estendere e a perpetuare il regnodi Satana, chiamando nuovi esseri alla vita terrestre e introdotte dai Pauliciani nell'Armenia e poi nella Bulgaria, che divenne il principale centro di diffusione. Quegli eretici fecero ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] stessi caratteri del regnodi Commodo, anche dal valore che assunsero per lui i giuristi di professione in confronto di una parte dell'Armenia alla Partia: seguivano vani tentativi di occupare Hatra nella terra degli Arabi Sceniti. La politica di ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...